Non so spiegarmi come abbia fatto questo Gymnocalycium reductum a produrre questo frutto pieno di semi.
Non avevo altri Gymocalycium fioriti nello stesso momento, e la fioritura precedente era di un G. bruchii ma di circa 1 mese prima.
Devo credere di più al fatto che il polline sia rimasto in giro vitale per 1 mese in serra, oppure che la pianta sia auto-fertile?
Trovo improbabile il fatto che ci sia stata un'impollinazione con altre piante fuori controllo: oltre a non avere vicini cactofili, non ho neanche fatto visita nelle ultime settimane precedenti la fioritura ad altre persone che avessero piante di questo genere.
Cosa ne pensate?
I Gymocalycium sono autoferili, oppure...?
- Franco72
- membro forum
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 31/03/2014, 16:49
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: CN
- clima: mite estivo + freddo invernale, + serra
- Località: provincia di Cuneo
- Contatta:
I Gymocalycium sono autoferili, oppure...?
- Allegati
-
- frutto di Gymnocalycium reductum.JPG (82.31 KiB) Visto 5267 volte
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: I Gymocalycium sono autoferili, oppure...?
ciao, non tutti i Gymnocalycium sono autofertili, però ce ne sono di autofertili come per esempio il Gimnocalycium lafaldense fiorisce in marzo aprile di colore rosso chiaro. frutto grosso circa 1 cm, semi grossi quasi 1 mm, grigiastri.
ci faresti vedere la pianta? il Gymnocalycium reductum?, il frutto che ci mostri potrebbe essere dell'anno scorso? mi sembra dalla foto che i semi siano molto vecchi e sfatti direi, prova a seminarli e poi ci sentiremo, purtroppo di cactaceae non sono proprio esperta meglio aspettare qualche esperto, io conosco un nostro socio che coltiva solo Gymnocalycium ma non ha internet purtroppo
Buona notte
opunzia
ci faresti vedere la pianta? il Gymnocalycium reductum?, il frutto che ci mostri potrebbe essere dell'anno scorso? mi sembra dalla foto che i semi siano molto vecchi e sfatti direi, prova a seminarli e poi ci sentiremo, purtroppo di cactaceae non sono proprio esperta meglio aspettare qualche esperto, io conosco un nostro socio che coltiva solo Gymnocalycium ma non ha internet purtroppo
Buona notte

ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;