Mostra di piante succulente a Ravenna
- pulcius
- moderatore
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 30/05/2010, 22:02
- coltivo dal: 1986
- Località: Forlì
- Contatta:
Mostra di piante succulente a Ravenna
Vi ricordola mostra di ravenna del 13 - 14 giugno. Vi ricordo anche che sabato 13 alle ore 10,30, sempre nell'ambito della manifestazione, ci sara un'importante assemblea tra tutte le associazioni che si occupano di piante succulente per fare il punto sulla crisi dell'associazionismo e trovare forme di collaborazione tra le associazioni, per una più incisiva opera di divulgazione di queste splendide piante. Allego il volantino:
- Franco72
- membro forum
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 31/03/2014, 16:49
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: CN
- clima: mite estivo + freddo invernale, + serra
- Località: provincia di Cuneo
- Contatta:
Re: Mostra di piante succulente a Ravenna
Se pensate possa risultare d'interesse per la discussione sulla crisi dell'associazionismo sarò ben lieto di riportare l'esperienza dell'Associazione Culturale Chimicare, un no-profit di divulgazione scientifica nata nel 2011, proprio in piena "crisi" non solo economica ma anche, come giustamente stiamo sottolineando, della partecipazione associazionistica.
Pur godendo del vantaggio di essere l'unica nel panorama nazionale ad occupare la sua piccola nicchia (per tematica e per target di utenza), l'associazione Chimicare che attualmente presiedo ha dovuto fronteggiare "fin dalle fasce" le criticità delle quali stiamo parlando per associazioni già mature, come la stessa AIAS. Come potete facilmente immaginare, questo ci ha portati a sviluppare forme di organizzazione, di attività e di coordinamento tra gli associati per certi versi distanti, quasi complementari, rispetto a quelle delle associazioni appunto più mature.
Non dico assolutamente che questa esperienza si possa prendere tal quale e calare nel contesto delle associazioni botaniche, però ritengo che un confronto sui diversi modi di pensare e di fare associazionismo (specie nel comune ambito delle tematiche tecniche, comunicative e scientifiche) possa tornare utile a tutti, specie a coloro che in effetti hanno iniziato se non altro a percepire l'esistenza di una situazione di crisi.
Un saluto a tutti e... arrivederci a Ravenna sabato 13 giugno!
Franco Rosso
Pur godendo del vantaggio di essere l'unica nel panorama nazionale ad occupare la sua piccola nicchia (per tematica e per target di utenza), l'associazione Chimicare che attualmente presiedo ha dovuto fronteggiare "fin dalle fasce" le criticità delle quali stiamo parlando per associazioni già mature, come la stessa AIAS. Come potete facilmente immaginare, questo ci ha portati a sviluppare forme di organizzazione, di attività e di coordinamento tra gli associati per certi versi distanti, quasi complementari, rispetto a quelle delle associazioni appunto più mature.
Non dico assolutamente che questa esperienza si possa prendere tal quale e calare nel contesto delle associazioni botaniche, però ritengo che un confronto sui diversi modi di pensare e di fare associazionismo (specie nel comune ambito delle tematiche tecniche, comunicative e scientifiche) possa tornare utile a tutti, specie a coloro che in effetti hanno iniziato se non altro a percepire l'esistenza di una situazione di crisi.
Un saluto a tutti e... arrivederci a Ravenna sabato 13 giugno!
Franco Rosso
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: Mostra di piante succulente a Ravenna
Ciao Franco 72,
ti ringrazio per aver portato la tua esperienza di Associazione Culturale "Chimicare", c'è sempre da imparare specialmente da giovani come te, impegnati seriamente e attivamente nel condividere le proprie conoscenze sull'associazionismo e non solo .... farò tesoro di tutto ciò che mi hai trasmesso,
perché haimè!!! comincio a far fatica a capire il nuovo linguaggio dei giovani di oggi, che lo trovo prettamente tecnologico e poco culturale.
e ... mi dispiace davvero che non ci sia stata la partecipazione dei giovani a questa assemblea, ma mi sono resa conto che i giovani non amano più incontrarsi, parlarsi e in qualche modo esprimere e condividere tutto il bene che hanno dentro di sé.
Ho constatato che neanche nei forum non si parlano più o pochissimo, su Facebook si dicono solo frasi fatte e sempre le stesse,
spero tanto che i telefonini vengano superati dall'umano e ridiventino quei mezzi di comunicazione essenziali che erano ......
Io penso e credo che incontrandosi e scambiandosi le idee si crescerebbe di più culturalmente e nascerebbero anche nuove tecnologie più a misura d'uomo.
Alla fine di ogni pensiero o ragionamento un po' ....
sono esse le nostre care piante che mi donano tanta gioia e mi fanno sperare in un futuro migliore per tutti!!! Buona notte opunzia
Maria Luigia
ti ringrazio per aver portato la tua esperienza di Associazione Culturale "Chimicare", c'è sempre da imparare specialmente da giovani come te, impegnati seriamente e attivamente nel condividere le proprie conoscenze sull'associazionismo e non solo .... farò tesoro di tutto ciò che mi hai trasmesso,
perché haimè!!! comincio a far fatica a capire il nuovo linguaggio dei giovani di oggi, che lo trovo prettamente tecnologico e poco culturale.
e ... mi dispiace davvero che non ci sia stata la partecipazione dei giovani a questa assemblea, ma mi sono resa conto che i giovani non amano più incontrarsi, parlarsi e in qualche modo esprimere e condividere tutto il bene che hanno dentro di sé.
Ho constatato che neanche nei forum non si parlano più o pochissimo, su Facebook si dicono solo frasi fatte e sempre le stesse,
spero tanto che i telefonini vengano superati dall'umano e ridiventino quei mezzi di comunicazione essenziali che erano ......
Io penso e credo che incontrandosi e scambiandosi le idee si crescerebbe di più culturalmente e nascerebbero anche nuove tecnologie più a misura d'uomo.
Alla fine di ogni pensiero o ragionamento un po' ....
sono esse le nostre care piante che mi donano tanta gioia e mi fanno sperare in un futuro migliore per tutti!!! Buona notte opunzia

Maria Luigia
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- TrinITroN
- moderatore
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 31/05/2010, 22:23
- coltivo dal: 2005
- Località: Alfonsine (RA)
- Contatta:
Re: Mostra di piante succulente a Ravenna
Ciao Opuntia,
purtroppo non sono potuto intervenire alla riunione di Ravenna (della quale, ci si aspetta un riassunto di Emilio, anche da parte delle altre associazioni, leggendo i loro forum). Le premesse ci sono tutte per poter arrivare ad una riunificazione dei vari club.
Non sono d'accordo in parte con le tue opinioni. L'evoluzione tecnologica non si può fermare. I telefoni o meglio "computer che oltre a fare di tutto telefonano anche" saranno sempre più presenti. Purtroppo o per fortuna indietro non si torna. Come in tutte le cose si tende ad arroccarsi nelle vecchie posizioni, dove si sa cosa si sta facendo e si fatica a proiettarsi verso un mondo sconosciuto, dove non si sa quello che si troverà. Così come il fatto che le associazioni succulente, così come le conosciamo, saranno destinate ad estinguersi nel giro di pochi anni. I soci calano in maniera esponenziale, a chi più a chi meno: ragazzi non ne entrano e l''età media dei partecipanti passa i 60 anni... Entro 5 anni non si porrà neanche il problema della riunificazione, perché almeno una associazione sarà scomparsa. I nuovi media che piacciano o meno esistono. Posso capire il calo d'interesse e culturale ma la situazione è questa. TUTTE LE INFORMAZIONI che occorrono le trovi su internet. Che bisogno c'è di farsi socio di una Associazione? Io ritengo sempre più interessante un confronto fra persone piuttosto che fra monitor. Il valore aggiunto della rivista volendo c'è ma...sono informazioni che posso trovare tutte su internet gratuitamente e con poca fatica. Paradossalmente sono stati i forum di 10 anni fa che hanno dato inizio al declino. Quando lo scambio di informazione è diventato globale e rapido. Da un paio di anni i forum perdono i colpi. Con Facebook e i vari social network lo scambio di informazioni è ancora più rapido. Io ad esempio faccio il 90% delle mie azioni dal telefonino. Per lavoro e per svago sono sempre collegato alla rete: gestisco molte email e messaggi mentre sono in giro. Se uno chiede un'info sulla coltivazione di una pianta gli rispondo in modo immediato dal telefono mentre sto bevendo un caffè al bar. Sinceramente la vita è diventata troppo frenetica. Stai fuori per lavoro tutto il giorno. Alla sera dedichi quel poco di tempo che ti resta alla famiglia. Non ho più tempo, anche se mi piacerebbe, di intervenire sui forum come facevo qualche anno fa. dal telefonino gestisci tutto più rapidamente. Io personalmente sarei per una rivista solo online e se vogliamo sopravvivere arriveremo tutti a questa. Non aperta a tutti. Paghi una ridotta quota annuale per un file pdf bloccato con password, ad esempio. E ricordiamoci che siamo comunque tutti volontari e che questa attività non deve essere a scopo di lucro. La crisi economica sicuramente non ci aiuta ma questo è un altro discorso....
Un cordiale saluto,
purtroppo non sono potuto intervenire alla riunione di Ravenna (della quale, ci si aspetta un riassunto di Emilio, anche da parte delle altre associazioni, leggendo i loro forum). Le premesse ci sono tutte per poter arrivare ad una riunificazione dei vari club.
Non sono d'accordo in parte con le tue opinioni. L'evoluzione tecnologica non si può fermare. I telefoni o meglio "computer che oltre a fare di tutto telefonano anche" saranno sempre più presenti. Purtroppo o per fortuna indietro non si torna. Come in tutte le cose si tende ad arroccarsi nelle vecchie posizioni, dove si sa cosa si sta facendo e si fatica a proiettarsi verso un mondo sconosciuto, dove non si sa quello che si troverà. Così come il fatto che le associazioni succulente, così come le conosciamo, saranno destinate ad estinguersi nel giro di pochi anni. I soci calano in maniera esponenziale, a chi più a chi meno: ragazzi non ne entrano e l''età media dei partecipanti passa i 60 anni... Entro 5 anni non si porrà neanche il problema della riunificazione, perché almeno una associazione sarà scomparsa. I nuovi media che piacciano o meno esistono. Posso capire il calo d'interesse e culturale ma la situazione è questa. TUTTE LE INFORMAZIONI che occorrono le trovi su internet. Che bisogno c'è di farsi socio di una Associazione? Io ritengo sempre più interessante un confronto fra persone piuttosto che fra monitor. Il valore aggiunto della rivista volendo c'è ma...sono informazioni che posso trovare tutte su internet gratuitamente e con poca fatica. Paradossalmente sono stati i forum di 10 anni fa che hanno dato inizio al declino. Quando lo scambio di informazione è diventato globale e rapido. Da un paio di anni i forum perdono i colpi. Con Facebook e i vari social network lo scambio di informazioni è ancora più rapido. Io ad esempio faccio il 90% delle mie azioni dal telefonino. Per lavoro e per svago sono sempre collegato alla rete: gestisco molte email e messaggi mentre sono in giro. Se uno chiede un'info sulla coltivazione di una pianta gli rispondo in modo immediato dal telefono mentre sto bevendo un caffè al bar. Sinceramente la vita è diventata troppo frenetica. Stai fuori per lavoro tutto il giorno. Alla sera dedichi quel poco di tempo che ti resta alla famiglia. Non ho più tempo, anche se mi piacerebbe, di intervenire sui forum come facevo qualche anno fa. dal telefonino gestisci tutto più rapidamente. Io personalmente sarei per una rivista solo online e se vogliamo sopravvivere arriveremo tutti a questa. Non aperta a tutti. Paghi una ridotta quota annuale per un file pdf bloccato con password, ad esempio. E ricordiamoci che siamo comunque tutti volontari e che questa attività non deve essere a scopo di lucro. La crisi economica sicuramente non ci aiuta ma questo è un altro discorso....
Un cordiale saluto,
Alessandro
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: Mostra di piante succulente a Ravenna
Finalmente!!!!!!!!!!! una persona ha letto ciò che ho scritto e ha detto il proprio parere su quello che ho detto,
vediamo se altri ci diranno qualche cosa,
si TrinITroN, saremo informati di tutto quello che è emerso e si è parlato durante l'Assemblea.
resto comunque del mio parere su quanto ho detto perché mi sembra che oggi stiamo vivendo in due "Mondi" quello dei cosi detti "Meno giovani"(cioè non nati con internet) che adoperano internet come un mezzo utile da adoperare per informazioni immediate, farsi conoscere, cercare di comunicare con qualcuno per non sentirsi soli e o peggio ancora emarginati perché non stanno al passo con il progresso cominciato da loro. Dove comincia la storia del progresso teconologico? se lo chiedo in internet ho centomila risposte una diversa dall'altra quale è quella giusta???
Mentre moltissimi Giovani (nati con Internet) non lo vedono come un mezzo, ma come "La vera unica Guida[/b]" per conoscere, sapere ...
sai io sono nata a guerra finita, nell'era dell'incontro tra le persone e nell'aiuto reciproco per tirarsi fuori dalla miseria, ho lavorato 37 anni nelle Telecomunicazioni ma sempre a contatto con il pubblico (cioè con le persone) forse il mio pensare è una deformazione professionale !!!
o forse per me il progresso corre troppo veloce e sono destinata a soccombere !!! non mi importa mi restano sempre le piante che mi amano e io amo loro ( e ... non seguono il progresso tecnico dell'uomo, ma vivono il loro lento e normale ciclo evolutivo naturale: nascono, crescono e muoiono, come tutti gli esseri viventi che ci fanno vivere)
Grazie per avermi risposto
opunzia
vediamo se altri ci diranno qualche cosa,
si TrinITroN, saremo informati di tutto quello che è emerso e si è parlato durante l'Assemblea.
resto comunque del mio parere su quanto ho detto perché mi sembra che oggi stiamo vivendo in due "Mondi" quello dei cosi detti "Meno giovani"(cioè non nati con internet) che adoperano internet come un mezzo utile da adoperare per informazioni immediate, farsi conoscere, cercare di comunicare con qualcuno per non sentirsi soli e o peggio ancora emarginati perché non stanno al passo con il progresso cominciato da loro. Dove comincia la storia del progresso teconologico? se lo chiedo in internet ho centomila risposte una diversa dall'altra quale è quella giusta???
Mentre moltissimi Giovani (nati con Internet) non lo vedono come un mezzo, ma come "La vera unica Guida[/b]" per conoscere, sapere ...
sai io sono nata a guerra finita, nell'era dell'incontro tra le persone e nell'aiuto reciproco per tirarsi fuori dalla miseria, ho lavorato 37 anni nelle Telecomunicazioni ma sempre a contatto con il pubblico (cioè con le persone) forse il mio pensare è una deformazione professionale !!!
o forse per me il progresso corre troppo veloce e sono destinata a soccombere !!! non mi importa mi restano sempre le piante che mi amano e io amo loro ( e ... non seguono il progresso tecnico dell'uomo, ma vivono il loro lento e normale ciclo evolutivo naturale: nascono, crescono e muoiono, come tutti gli esseri viventi che ci fanno vivere)
Grazie per avermi risposto

ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- Franco72
- membro forum
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 31/03/2014, 16:49
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: CN
- clima: mite estivo + freddo invernale, + serra
- Località: provincia di Cuneo
- Contatta:
Re: Mostra di piante succulente a Ravenna
Io non ho risposto subito "proprio" perchè ero chiamato direttamente in causa (lo so, potrebbe suonare come un paradosso), ma a quanto vedo non sono di certo l'unico portatore di determinate istanze, relativamente al discorso del rapporto con internet.
Inolte mi dispiace un po' quando vedo che la discussione si riduce alla solita cerchia di amici, per cui a volte cerco di trattenermi per lasciare parlare anche gli altri, forse nella vaga speranza che il silenzio risucchi alla lunga anche i commenti nei navigatori più reticenti.
Ovviamente non succede affatto così.
Piuttosto mi domandavo:
sono io che non riesco a trovarlo, oppure non è stato pubblicato alcun resoconto di chiusura dell'Assemblea dello scorso giugno 2015 a Ravenna?
Se dovesse essere pubblicato, ho ancora qualche foto da parte fatta a suo tempo, ditemi a chi devo inviarle
Inolte mi dispiace un po' quando vedo che la discussione si riduce alla solita cerchia di amici, per cui a volte cerco di trattenermi per lasciare parlare anche gli altri, forse nella vaga speranza che il silenzio risucchi alla lunga anche i commenti nei navigatori più reticenti.
Ovviamente non succede affatto così.

Piuttosto mi domandavo:
sono io che non riesco a trovarlo, oppure non è stato pubblicato alcun resoconto di chiusura dell'Assemblea dello scorso giugno 2015 a Ravenna?
Se dovesse essere pubblicato, ho ancora qualche foto da parte fatta a suo tempo, ditemi a chi devo inviarle
