Ariocarpus fissuratus var. lloydii (Rose) Marshall, Cact.Succ.J.Amer. 18(4):56 1946
SinonimiAriocarpus lloydii Rose
Roseocactus lloydii (Rose) A. Berger
Nome comune
Chaute, ****** Cimarron, Roccia Viva.
Etimologia
dal greco ária, sorbo e karpós, frutto, perchè i frutti di questo genere sono simili a quelli del sorbo. L'epiteto fissuratus dalla profonda fessura fortemente tomentosa.
"Chaute", anche chiamato ****** Cimarron o Roccia Viva, sacro per i Tarahumara che lo usano per allontanare le streghe, e per gli Huichol che lo considerano maligno e portatore di pazzia.
Distribuzione e habitat
Dallo stato di Coahuila fino a San Luis Potosì.
Similmente ad A. fissuratus var. fissuratus, questa specie cresce tra pietre calcaree e cespugli spinosi, tra cui si mimetizza facilmente grazie all'epidermide corrugata che si ricopre facilmente di polvere.
Descrizione
Pianta più grande di A. fissuratus var. fissuratus, con un corpo che si sviluppa normalmente al di sopra del livello del suolo, alto fino a 10 cm e largo 15, con l'apice arrotondato. I tubercoli sono triangolari, sempre arrotondati all'apice, con la superficie rugosa ma non attraversata da solchi laterali. Presente talvolta una fessura lanosa centrale che si sviluppa fino a 1/3 della lunghezza del tubercolo, lunga 2 cm e larga 0,2 cm. Fiori rosa, centrali, frutto lungo fino a 2 cm, verdastro-bianco.
Coltivazione
Date le caratteristiche del suo ambiente naturale, questa specie necessita di una posizione soleggiata, ma non disdegna una leggera ombra nella stagione più calda.
Come altri cactus dell'altopiano messicano, questi Ariocarpus sono favoriti dalla coltivazione primaverile-estiva in piena aria, affinché possano sfruttare l'umidità e il fresco notturno. Si raccomanda un substrato assai permeabile e privo di humus e si deve interrare il fittone solo in parte per evitare il marciume del colletto. Le annaffiature potranno essere abbondanti nel periodo estivo badando, tuttavia, a far asciugare completamente il substrato tra una annaffiatura e l'altra. Evitare la somministrazione di acqua quando non c'è sole e la temperatura è inferiore ai 22 °C. Anche una concimazione a basso tenore di azoto ne favorisce lo sviluppo e la fioritura. Lo svernamento (da Novembre a Marzo-Aprile dovrà avvenire in condizioni di aridità assoluta mantenendo le piante in un luogo luminosissimo e fresco dove però la temperatura non scenda mai sotto gli 8 °C. per la germinazione i semi (da seminare molto fitti su di un substrato argilloso-sabbioso a pH neutro) richiedono temperature attorno ai 27 °C. La forza da fiore viene raggiunta dopo 10-12 anni e può essere anticipata innestando le piantine su semenzali di Echinopsis.
Chi possiede esemplari fioriferi e ne desideri ottenere semi deve attuare l'impollinazione manuale e la protezione contro l'interscambio casuale di polline tra questa e altre specie di Ariocarpus.
Note
Inclusa nell'Appendice I della CITES.
Come la specie tipica, A. fissuratus var. lloydii presenta una crescita molto lenta.
Pianta sacra per i Tarahumara che lo usano per allontanare le streghe, e per gli Huichol che lo considerano maligno e portatore di pazzia.
Tratto da Piante Grasse
Foto D'Arcangeli