Encephalocarpus strobiliformis (Werderm.) Berger
Etimologia
dal greco 'en kephalé karpós', frutto in testa, perchè i frutti appaiono all'apice della pianta.
Luogo di origine
Messico: Nuevo León, Tamaulipas
Descrizione
Pianta dalla classica radice fittonante comune un po' a tutti i ******, molto vicina al genere Ariocarpus. Fusto sferico ricoperto da tubercoli ,appiattiti internamente e carenati all'esterno, disposti a spirale e lanosi alla base. Fiori rosa-viola di circa 3 cm.
Coltivazione
La propagazione di questa pianta avviene solitamente da seme perchè emette qualche pollone quando sono vecchie. Si consiglia di tenerle in un terriccio argilloso mescolato a pozzolana o sabbia. Pieno sole tutto l'anno, acqua nella tarda primavera-estate ogni 15 gg, autunno un paio di volte fino ad ottobre, inverno asciutta.
Foto D'Arcangeli