Vi sono molte perplessità sulla esatta definizione nonchè nomencaltura di questa pianta in quanto la stessa si riferisce ad una pianta studiata e definita con alcune caratteristiche che nelle piante in commercio non vengono rispettate.
Si tratta quindi di una specie accettata provvisoriamente e posta in una specie di sala di attesa al fine di verificare col tempo sia la sua esatta descrizione e quindi la sua naturale definizione.
Originariamente questa pianta fu descritta come: spine 6 di cui una (la più bassa o più alta) più lunga di 3 cm.; fiore 10/15 mm. segmenti esterni rosso con margini giallo paglierino, interno giallo con striscia rossa a metà, stigma verde pallido.
Come detto, quelle in commercio con questo nome e provenienti dallo stato di Morelos nei pressi di Cuernavaca non corrispondono alle caratteristiche originariamente descritte.
Il tutto per il momento resta in attesa di risposta ed il mistero resta sempre più fitto.
Numero di campo:
FO 4, 118;
REP 920, 1461, 1961;
WM 6370.
Mammillaria knippeliana
- ferochepassione
- membro forum
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 19/02/2012, 20:54
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1980
- coltivo in provincia di...: napoli
- clima: tipicamente mediterraneo
- Contatta:
Mammillaria knippeliana
Salvatore Formicola