salve
mi sono ritrovato tra le mani questi due esemplari di frithia suppongo pulchra
li ho rinvasati con un composto abbastanza inerte con zeolite e lapillo rosso
chiedo lumi poichè in rete si trova davvero pochino in merito
grazie
stefano
Frithia pulchra
-
- membro forum
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 06/06/2012, 10:28
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 2011
- coltivo in provincia di...: re
- clima: caldo estivo
- Contatta:
Frithia pulchra
- Allegati
-
- fen1.jpg (126.66 KiB) Visto 7830 volte
-
- fen.jpg (159.62 KiB) Visto 7830 volte
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Frithia pulchra
Le frithie sono piante in genere non ifficili ma poco longeve, è bene seguire i consigli del vecchio lodi e seminarne di tanto in tanto se si vuole mantwenere la specie in coltivazione, spesso accade che muiono e senza motivo apparente se ne vanno e basta, le piante sono a vegetazione primaverile/estiva , si può iniziare comunque il risveglio già da fine febbraio/marzo e vanno bagnate abbondantemente nel periodo tra aprile e giugno, il terreno deve però essere poroso come con tutte le mesembryanthemaceae molto carnose, non è facile impollinarle avendo un tubo fiorale lungo, tenute asciutte d'inverno sopportano bene il riposo in una serra fredda, crescita e fioritura veloce, semina molto facile per fortuna! non so se quelle nei vasetti son già rinvasate, ma a me sembrano ancora con substrato troppo terroso io lo farei solo minerale e le metterei in vasi più grandi in modo da proteggere le radici dalle scottature delle pareti dei vasetti, oppue tieni i vasetti dentro i platò di polistirolo come fanno i vivaisti , questi platò oltre a essere pratici per il trasporto sono utilissimi per creare un isolamento del vaso in modo da non daneggiare le radici delle piante
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 06/06/2012, 10:28
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 2011
- coltivo in provincia di...: re
- clima: caldo estivo
- Contatta:
Re: Frithia pulchra
grazie Lorenzo
non sapevo della poca longevità della frithia
le 2 piantine le ho rinvasate in un vaso il doppio di quello in foto con un substrato pressochè inerte con aggiuta di zeolite e lapillo rosso
quella della foto più in alto pare abbia gradito al contrario di quella seguente la quale mi sembra molto indebolita...
vero anche che non sapevo che andassero innaffiate con così tanta frequenza
grazie
stefano
non sapevo della poca longevità della frithia
le 2 piantine le ho rinvasate in un vaso il doppio di quello in foto con un substrato pressochè inerte con aggiuta di zeolite e lapillo rosso
quella della foto più in alto pare abbia gradito al contrario di quella seguente la quale mi sembra molto indebolita...
vero anche che non sapevo che andassero innaffiate con così tanta frequenza
grazie
stefano
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Frithia pulchra
la seconda sembra molto malconcia anche in questa foto, infatti non gli darei troppa fiducia, son piante che quando diventano malconce difficilmente si recuperano, per quanto riguarda l'acqua comunque non esagerare tutto dipende da quanto il substrato che hai è in grado di trattenere, il mio pensiero quando innaffio è questo:
- valutazione del periodo, clima e umidità con temperatura
- valutazione del terreno
- valutazione del territorio in cui vive la pianta
- se vive in zone nebbiose con rare precipitazioni è preferibile poca acqua ma senza grandi periodi siccitosi e anche fuori vegetazione, se in zone con rovesci, allora lungo periodo siccitoso con abbondanza nel periodo vegetativo, in alcune zone abbiamo dei veri nubrifagi nei periodi piovosi.
_ zona est o ovest dell'africa la zona est da dove viene la frithia ha precipitazioni più copiose delle altre zone più a ovest
- valutazione del periodo, clima e umidità con temperatura
- valutazione del terreno
- valutazione del territorio in cui vive la pianta
- se vive in zone nebbiose con rare precipitazioni è preferibile poca acqua ma senza grandi periodi siccitosi e anche fuori vegetazione, se in zone con rovesci, allora lungo periodo siccitoso con abbondanza nel periodo vegetativo, in alcune zone abbiamo dei veri nubrifagi nei periodi piovosi.
_ zona est o ovest dell'africa la zona est da dove viene la frithia ha precipitazioni più copiose delle altre zone più a ovest
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/