Coltiviamo lithops
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
sono tutte varianti di colore che assumono duranti vari stadi, anche le adulte in primavera hanno colori molto più forti che in estate autunno, niente di preoccupante
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 06/06/2012, 10:28
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 2011
- coltivo in provincia di...: re
- clima: caldo estivo
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
salve
ho acquistato alcuni lithops che stanno facendo la muta delle foglie
domando se è vero che non si devono bagnare quando sono in muta
grazie
stefano
ho acquistato alcuni lithops che stanno facendo la muta delle foglie
domando se è vero che non si devono bagnare quando sono in muta
grazie
stefano
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
si è vero, se stanno facendo ancora la muta son già stati bagnati troppo nel periodo invernale, quindi aspetta che secchino o almeno apassiscano al massimo le vecchie foglie, i lithops si nutrono delle vecchie foglie per questo non serve bagnare oltre, c'è da dire che solitamente questo avviene nel periodo invernle che dando acqua otteniamo solo del marciume, mentre adesso c'è anche il rischio di una vegetazione anomale( dato che hanno ormai fatto le nuove radici) dovuta al super nutrimento, attento anche al fatto che le lithops non amano essere bagnate nei periodi fortemente afosi
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 06/06/2012, 10:28
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 2011
- coltivo in provincia di...: re
- clima: caldo estivo
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
ti ringrazio per la risposta
forse ho sbagliato .... ma li ho rinvasati in muta
non mi sembra comunque che abbiano subito un trauma
sono ancora senza acqua
è utile aiutare a cambiare le foglie forzando le vecchie foglie a staccarsi dalle nuove<?
forse ho sbagliato .... ma li ho rinvasati in muta
non mi sembra comunque che abbiano subito un trauma
sono ancora senza acqua
è utile aiutare a cambiare le foglie forzando le vecchie foglie a staccarsi dalle nuove<?
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
beh penso che non ti darà problemi particolari il travaso anche se fuori periodo visto che lo tieni asciutto, aiutarlo nella muta a volte fà bene se le nuove foglie che escono ostacolate dalle vecchie ancora troppo turgide tendono ad allungarsi troppo, allora tagiando le vecchie foglie, oppure strappadorle un tantino allargandole con le dita, togiamo del nutrimento alla pianta e diamo maggiore luce, questi due fattori contribuiscono a mantenere le piante al livello più basso e naturale , vedi sul mio sito:
http://www.arteebotanica.org/articles.asp?id=26
http://www.arteebotanica.org/articles.asp?id=26&page=2
http://www.arteebotanica.org/articles.asp?id=26
http://www.arteebotanica.org/articles.asp?id=26&page=2
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 06/06/2012, 10:28
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 2011
- coltivo in provincia di...: re
- clima: caldo estivo
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
grazie Lorenzo
mi hai rassicurato del lavoro che ho fatto
mi hai rassicurato del lavoro che ho fatto
- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
ma se il vasetto dove sono contenuti i lithops sono troppo stretti e di conseguenza le nuove foglie fanno fatica ad aprirsi è buona norma rinvasarli, senza dare acqua...............o meglio lasciarli così come sono ?
grazie
grazie

- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
claudex mi ha ricordato anche do dirti che le lithops al contario di come spesso si crede hanno bisogno di vasi alti sui 10 cm naturalmente poi la larghezza diventa in proporzione alla crescita dato che alcuni rimangono singoli per anni e altri accestiscono molto presto
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 07/03/2017, 18:25
- Sesso: Donna
- coltivo dal: 2017
- coltivo in provincia di...: Reggio Calabria
- clima: Solitamente mite
- Socio A.I.A.S. ?: No
- Dove tengo le piante in estate ?: In balcone al sole
- dove le tieni in inverno ?: In balcone nella serretta
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
Ciao, mi sono aprono registrata. Avrei delle domande su come curare i miei sassolini.
Premetto che li già cui stati da poco in un vivaio specializzato non nella
Lia fotta perche' da me nn hanno niente.. Sto in calabria..il fatto è che mi sono arrivati 2 vasi con varie specie di lithops che ovviamente non sono riuscita a classificare ma il problema è che siamo a marzo e alcuni aono già col fiore sfiorito mentre altri più piccoli accanto iniziano ora ad allargare la fessura..nn li ho bagnato proprio ma non so come comportarmi visto che alcuni sono avanti e altri indietro..so che se nn completano la muta non vanno bagnati ma s alcuni hanno sfiorito nn dovrei bagnare ma quelli accanto he magari fioriranno dopo come faccio dato che sono nello stesso vaso? Nn so se mi riesco a spiegare.. Se qualcuno può aiutarki perche' ho lo stesso "problema" in entrambi i vasi..alcuni col fiore secco e altri che si stanno aprendo ora..grazie
Premetto che li già cui stati da poco in un vivaio specializzato non nella
Lia fotta perche' da me nn hanno niente.. Sto in calabria..il fatto è che mi sono arrivati 2 vasi con varie specie di lithops che ovviamente non sono riuscita a classificare ma il problema è che siamo a marzo e alcuni aono già col fiore sfiorito mentre altri più piccoli accanto iniziano ora ad allargare la fessura..nn li ho bagnato proprio ma non so come comportarmi visto che alcuni sono avanti e altri indietro..so che se nn completano la muta non vanno bagnati ma s alcuni hanno sfiorito nn dovrei bagnare ma quelli accanto he magari fioriranno dopo come faccio dato che sono nello stesso vaso? Nn so se mi riesco a spiegare.. Se qualcuno può aiutarki perche' ho lo stesso "problema" in entrambi i vasi..alcuni col fiore secco e altri che si stanno aprendo ora..grazie
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Coltiviamo lithops
ciao ti ho risposto sull'altro post che avevi scritto
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/