Gonolobus cyclophyllus (sin. Matelea cyclophylla) è una specie caudiciforme appartenente alla famiglia delle Aclepiadaceae. Il suo luogo d'origine è il Messico.
Forma un caudice conico, ricoperto da una corteccia suberosa, che con il tempo si fessura.
In primavera, dopo un lungo periodo di dormienza, produce uno o due rami lianosi che portano delle foglie cordate verde scuro. I fiori, tipici della famiglia, puzzano di pesce marcio.
Deve essere tenuta ad una temperatura minima invernale sopra i 12 ° C., con solo qualche spruzzatura, alla ripresa vegetativa si comincia a bagnare, poi durante l'estate ha bisogno di parecchia acqua, altrimenti le foglie si afflosciano. Si riproduce da seme, ma la produzione dei frutti non sempre avviene. Il frutto è quello tipico della famiglia, cioè un baccello allungato, i semi maturano circa 10 mesi dopo, quindi dopo che il ramo si è seccato, bisogna lasciare che il baccello si apra da solo. Seminati immediatamente danno una germinabilità quasi del 100%. Possono fiorire già al secondo anno dalla semina.
Il periodo più critico è il primo inverno.
Gonolobus cyclophyllus
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Gonolobus cyclophyllus
Ciao, Giorgio ho spostato queste tue foto in schede di coltivazione, visto la bella descrizione e anche i consigli sulla coltivazione mi sembrava sprecato lasciare in mezzo alle foto questo post, spero lo aprezzi. 

ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/