Ciao a tutti, sono Riccardo Poloni, studente di Biologia di Formigine, un comune tra Modena e Maranello. La mia passione è principalmente l'entomologia (studio degli insetti), ma sono interessato fin da piccolo alla natura nella sua totalità. Non sono un coltivatore di piante grasse, anche se mi piacciono molto sia dal punto di vista scientifico (hanno adattamenti straordinari) sia dal punto di vista estetico, e ne ho alcuni esemplari, di sicuro non tanti quanti voi. Spero di essere utile magari per identificare qualche insetto.
Vi scrivo principalmente per questo motivo. Da qualche settimana ho deciso di aggiungere qualche pianta a quelle che ho, tra quelle che ritengo più interessanti dal punto di vista biologico e non, e avrei bisogno di qualche consiglio, in quanto non ho più il pollice verde che avevo da piccolo. Ma veniamo al dunque, ho preso in un vivaio una Huernia sp. che aveva dei fiori stupendi, con delle "piste" per le api stupende, di quelle che servono per arrivare al polline. Quando l'ho presa aveva due fiori aperti, e aveva il terreno decisamente umido. L'ho portata a casa e nel giro di due giorni alcuni fusti che compongono la pianta stanno diventando gialli, e i fiori la mattina dopo averla presa di sono chiudi e seccati. Devo darle ancora acqua visto che è in fioritura? Mi dispiacerebbe molto farla morire anche perchè sui fusti succulenti ha delle specie di gemme che però a me paiono primordi dei fiori.
Vi ringrazio in anticipo e vi faccio i complimenti per l'associazione, sono sempre stato dell'idea che gli amatori anche se non studiosi professionisti diano un enorme contributo alla scienza. In entomologia in modo particolare.
Mi presento
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26/07/2015, 9:54
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2007
- coltivo in provincia di...: Modena
- clima: temperato, transizione al mediterraneo
- Socio A.I.A.S. ?: No
- Dove tengo le piante in estate ?: All'aperto, ma ne ho poche
- dove le tieni in inverno ?: In casa
- Contatta:
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Mi presento
beh le huernia sono piante dai fiori puzzolenti che non attirano api ma mosconi dei cadaveri, non è che si pèosa dire molto per l'ingiallimento bisognerebbe capire molte cose in più, metti un post nella sezione coltivazione e spiegaci che terreno e che esposizione al sole ha, per i fiori dissecati potrebbe essere normale non hanno lunga durata,, ben arrivato, 

ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 26/07/2015, 9:54
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2007
- coltivo in provincia di...: Modena
- clima: temperato, transizione al mediterraneo
- Socio A.I.A.S. ?: No
- Dove tengo le piante in estate ?: All'aperto, ma ne ho poche
- dove le tieni in inverno ?: In casa
- Contatta:
Re: Mi presento
Grazie mille. Adesso faccio un post nella sezione coltivazione.
- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mi presento
benvenuto da parte mia


