Ciao a tutti,
sono da poco appassionato alla coltivazione in generale e nuovissimo nella coltivazione delle piante grasse, ma mi sto appassionando molto.
La mia vera passione sono le piante carnivore, ma sto scoprendo piano piano questo fantastico mondo delle grasse/succulente.
Ciao
Stefano
Presentazioni
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: Presentazioni
Ciao Stefanet,
benvenuto tra noi succulenti, ti racconterò in breve ciò che è successo ieri e sabato in una mostra didattica organizzata dalla nostra Grabriella dell'AIAS a Peseggia Scorzè di Venezia e capirai perché i "carnivori" si affezionano tanto alle nostre piante
Sabato mattina la nostra pianta era ben chiusa e non dava segni di schiudersi Domenica mattina molti ritornano e portano altri amici per ammirare la mostra AIAS si comincia a sentire nell'aria un certo odore ... di carne marcia !!! qualcuno dei presenti comincia a guardarsi intorno fa finta di niente
... cominciano ad arrivare anche le mosche Morale della favola: Mettere assieme la pianta carnivora con la Stapeglia hirsuta si crea un0eco sistema che permette l'impollinazione della Stapelia e la mosca diventa nutrimento per la pianta carnivora, si ci sarà un po' di puzza sulla finestra però è un ottimo acchiappa mosche provate per credere!!!
Il fiore di queste piante con il suo odore attira le mosche (insetto che le impollina), queste depongono le uova sul fiore e nascono le larve di mosca, ma muoiono perché non trovano da mangiare!!! bellissimo acchiappa mosche per una pianta carnivora che ne dici???
quanto mi divertivo a veder le faccie delle persone!!! e ... quando glielo facevo annusare io !!! ci siamo divertiti tutti!!! e i visitatori tornavano anche due o tre volte per osservare la pianta Domani vi illustrerò la mostra e la festa di Peseggia mi è piaciuta tantissimo!!!
Beh ora ti do la buona notte a domani e spero ti divertirai con noi
opunzia
benvenuto tra noi succulenti, ti racconterò in breve ciò che è successo ieri e sabato in una mostra didattica organizzata dalla nostra Grabriella dell'AIAS a Peseggia Scorzè di Venezia e capirai perché i "carnivori" si affezionano tanto alle nostre piante
Sabato mattina la nostra pianta era ben chiusa e non dava segni di schiudersi Domenica mattina molti ritornano e portano altri amici per ammirare la mostra AIAS si comincia a sentire nell'aria un certo odore ... di carne marcia !!! qualcuno dei presenti comincia a guardarsi intorno fa finta di niente
... cominciano ad arrivare anche le mosche Morale della favola: Mettere assieme la pianta carnivora con la Stapeglia hirsuta si crea un0eco sistema che permette l'impollinazione della Stapelia e la mosca diventa nutrimento per la pianta carnivora, si ci sarà un po' di puzza sulla finestra però è un ottimo acchiappa mosche provate per credere!!!
Il fiore di queste piante con il suo odore attira le mosche (insetto che le impollina), queste depongono le uova sul fiore e nascono le larve di mosca, ma muoiono perché non trovano da mangiare!!! bellissimo acchiappa mosche per una pianta carnivora che ne dici???
quanto mi divertivo a veder le faccie delle persone!!! e ... quando glielo facevo annusare io !!! ci siamo divertiti tutti!!! e i visitatori tornavano anche due o tre volte per osservare la pianta Domani vi illustrerò la mostra e la festa di Peseggia mi è piaciuta tantissimo!!!
Beh ora ti do la buona notte a domani e spero ti divertirai con noi

ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- membro forum
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 20/09/2015, 9:20
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2015
- coltivo in provincia di...: Roma
- clima: Mite
- Socio A.I.A.S. ?: no
- Dove tengo le piante in estate ?: Balcone
- dove le tieni in inverno ?: Balcone / Casa
- Contatta:
Re: Presentazioni
Bel resoconto, infatti quando ho letto che il loro odore attirava le mosche e che queste deponevano le uova nel fiore sono rimasto divertito e mi sono fatto regalare 2 pezzetti di stapelia variegata e la grandiflora. Dopo 5 mesi sono già enormi... stasera se riesco posto le foto :p
Dello stesso genere sono rimasto affascinato anche dal fiore della "stapelia glanduliflora" che ritengo spettacolare, che ho cercato, ma non trovato


Dello stesso genere sono rimasto affascinato anche dal fiore della "stapelia glanduliflora" che ritengo spettacolare, che ho cercato, ma non trovato



