Ophrys sphegodes nel mio giardino
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Ophrys sphegodes nel mio giardino
Io abito nella pianura Padana nella periferia di Padova a circa 12 -20 metri sul livello del mare ho la fortuna di avere attorno all'abitazione un piccolo giardino incolto io l'ho definito "Spontaneo" perché non lo curiamo molto ma ogni anno mi dona nuove piante e fiori da semi portati dal vento o dagli uccelli.
Questo è il terzo anno che rispunta l'orchidea Ophrys sphegodes volevo farvi partecipare alla mia gioia anche perché qui da noi non è facile trovarla, l'ho già pubblicata sul Forum dei ragazzi del sito aiastriveneto.org dove ha già ottenuto un grande successo e stimolato la curiosità di chi visita il sito.
Questo è il terzo anno che rispunta l'orchidea Ophrys sphegodes volevo farvi partecipare alla mia gioia anche perché qui da noi non è facile trovarla, l'ho già pubblicata sul Forum dei ragazzi del sito aiastriveneto.org dove ha già ottenuto un grande successo e stimolato la curiosità di chi visita il sito.
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- Fab®izio
- membro forum
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 07/06/2010, 10:21
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1990
- Località: Caput Mundi
- Contatta:
Re: Ophrys sphegodes nel mio giardino
E pensare che il 90% delle orchidee spontanee italiane cresce a 10 minuti da casa mia, e conosco alcuni areali che credo siano sconosciuti dai 400 ai 1400 metri s.l.m....

>>--the--last--peyotero-->
Vota la tua composizione preferita
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: Ophrys sphegodes nel mio giardino
Fabrizio è meglio non dire dove si trovano le orchidee spontanee proprio perché siamo in Italia !!! ci sono areali di Orchidee anche a 1400 metri slm e sono bellissime ho qualche foto la cerco e te la posto ciao ciao
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- Fab®izio
- membro forum
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 07/06/2010, 10:21
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1990
- Località: Caput Mundi
- Contatta:
Re: Ophrys sphegodes nel mio giardino
Infatti non l'ho detto, so come funziona, lo tengo per me, anche se c'e' un libro che riporta i luoghi esatti... ma ne circolano pochissime copie...

>>--the--last--peyotero-->
Vota la tua composizione preferita
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: Ophrys sphegodes nel mio giardino
ahhhhhhh!!!!! rieccola nel mio giardino ora si risveglia sempre prima ma la troppa pioggia me la sta rovinando ho paura che quest'anno la troppa umidità .... ma non so però sono preoccupata voi che mi dite????
opunzia
opunzia
Ultima modifica di opunzia il 30/05/2011, 9:29, modificato 1 volta in totale.
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- pulcius
- moderatore
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 30/05/2010, 22:02
- coltivo dal: 1986
- Località: Forlì
- Contatta:
Re: Ophrys sphegodes nel mio giardino
Ciao Opuntia, ne ho una anch'io nel mio giardino roccioso, forse è arrivata con del terreno che ho aggiunto oppure è stato un seme portato dal vento. Vicino a Monghidoro nel Bolognese una signora ha creato un giargino portato dal vento ed ha scritto pure un libro sull'argomento, una cosa molto bella. Non ho ancora guardato se ha incominciato a vegetare, non ti preoccupare per la troppa pioggia, è molto rustica e non ha paura di niente.
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: Ophrys sphegodes nel mio giardino
grazie pulcius mi hai dato un'idea comincerò anch'io a scrivere le erbe e i fiori che nascono spontanei nel mio giardino poichè è molto incolto ma bellissimo per me perché è spontaneo!!! pensa che un botanico è venuto perché cercava erbe medicinali e ha trovato tre tipi di erbe che non aveva mai visto qui da noi ma non chiedermi di più perché purtroppo ho lasciato perdere ....
ciao alla prossima
opunzia
ciao alla prossima

ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- stapeliads
- membro forum
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 26/06/2010, 13:20
- coltivo dal: 1966
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ophrys sphegodes nel mio giardino
Ciao Opuntia,
cosa è successo alla tua orchidea?
Anche a me piacciono le orchidee spontanee ed a suo tempo sono stato,insieme con un altro amico' un 'patito'.
Avevo nel mio giardino una Serapias lingua (chissà se si chiama ancora così) ma non la vedo più da diversi anni.
Ho una ricca raccolta di diapositive (allora era l'avanguardia) scattate in ogni parte d'Italia, se ti piacciono proverò a postarre qualche foto interessante.
A presto
cosa è successo alla tua orchidea?
Anche a me piacciono le orchidee spontanee ed a suo tempo sono stato,insieme con un altro amico' un 'patito'.
Avevo nel mio giardino una Serapias lingua (chissà se si chiama ancora così) ma non la vedo più da diversi anni.
Ho una ricca raccolta di diapositive (allora era l'avanguardia) scattate in ogni parte d'Italia, se ti piacciono proverò a postarre qualche foto interessante.
A presto
- ricky
- membro forum
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 11/09/2010, 23:51
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 2005
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ophrys sphegodes nel mio giardino
che belle fotorafatele e proteggetele con delle coperture per il ghiaccio e la neve...
- stapeliads
- membro forum
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 26/06/2010, 13:20
- coltivo dal: 1966
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ophrys sphegodes nel mio giardino
Fotografarle senza meno,,,,proteggerle da chi le raccoglie e ne devasta l'habitat anche, ma certamente non dal freddo e dalla neve....dopo il loro ciclo annuale perdono tutto l'apparato aereo e rimangono con il loro apparato radicale al calduccio sotto terra per poi rispuntare la Primavera successiva e donarci i loro meravigliosi fiori.

