Roma, MUSEO NAZIONALE ROMANO TERME DI DIOCLEZIANO (Via Enrico De Nicola, 78)
dal 17 novembre 2017 all'11 febbraio 2018
Ricostruire le relazioni tra opere e territorio, ricordare l’attività di recupero del patrimonio culturale e artistico condotta in maniera sistematica nelle zone devastate dal sisma.
Sugli oltre tremila beni portati in salvo, e oggi conservati nel deposito allestito presso la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale (Rieti) si presentano 34 opere provenienti da chiese e strutture religiose di Accumoli e di Amatrice, e le loro frazioni.
Dipinti, sculture, suppellettili liturgiche, cui si aggiunge un prezioso materiale d’archivio, sono state selezionate per accendere i riflettori sulla civiltà centro-appenninica che custodisce, e che spesso nasconde nel suo territorio impervio, un fitto mosaico figurativo e materiale. Durante il Medioevo e poi nel Rinascimento con gli Angioini, e dopo ancora fino ad arrivare al Novecento con le numerose comunità religiose, intensi erano gli scambi commerciali e artistici. La rassegna dimostra l'importanza della cultura sedimentata nei piccoli o piccolissimi centri del territorio italiano, patrimonio comune sconosciuto o sottovalutato che pure è parte dell’identità collettiva nazionale.
Comunicato stampa Roma, 16 novembre 2017 - Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo - Electa
orari: dalle 9.00 alle 19.30 - chiuso il lunedì
la biglietteria chiude alle ore 18.30
----------------------------------------------------------------------------
allego alcune foto
