
thelocactus bicolor.....1
thelocactus bicolor.....1
1....si, è l'unico che mi son ricordata di fotografare 

- Fab®izio
- membro forum
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 07/06/2010, 10:21
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1990
- Località: Caput Mundi
Re: thelocactus bicolor.....1
Una foto stupenda, brava, anche il fiore e' stupendo...
fatta con macchina digitale?
fatta con macchina digitale?


>>--the--last--peyotero-->
Vota la tua composizione preferita
Re: thelocactus bicolor.....1
Grazie,
Uso una semplice compatta canon.

Uso una semplice compatta canon.
Re: thelocactus bicolor.....1
Molto bello Erika, mi sai dire anche la varietà??? 

Cristiano
Le mie piante su: http://s283.photobucket.com/albums/kk302/spok80/
Le mie piante su: http://s283.photobucket.com/albums/kk302/spok80/
- _giogio_
- membro forum
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 14/06/2010, 23:08
- coltivo dal: 2001
- Località: Padova
Re: thelocactus bicolor.....1
Bella pianta, è fra le mie preferite.
Giovanni
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: thelocactus bicolor.....1
Ma certospok80 ha scritto:Molto bello Erika, mi sai dire anche la varietà???

E' un thelocactus bicolor PAN 265
Ascension, Nuovo Leon, Mexico
E' autofertile che tu sappia?
Rimuovendo una vecchia capsula mi son ritrovata con semini ovunque
Re: thelocactus bicolor.....1
Nessuno sa rispondere?
Re: thelocactus bicolor.....1
Ciao Erika, credo di si! Molti bicolor lo sono (almeno tutti quelli che ho io!!!) e credo che anche il tuo lo sia!!! Se non avevi altri Thelo in fiore al momento della fioritura di questo allora vuol dire che è autofertile!!! 

Cristiano
Le mie piante su: http://s283.photobucket.com/albums/kk302/spok80/
Le mie piante su: http://s283.photobucket.com/albums/kk302/spok80/
Re: thelocactus bicolor.....1
Quest'anno con le fotografie è andata male; al mattino mi addormento e non riesco a farne; al lavoro non riesco quasi mai a finire ad un'ora decente quindi quando rientro i fiori son già passati a miglior vita.....per fortuna oggi son riuscita a fare una fotografia (chiamala fortuna....ero a casa incastrata con un turno di 24 ore )
Li notai per la prima volta qualche anno fa, durante una visita al vivaio di Panarotto, ne presi un paio attirata sia dalla fioritura che dalla spinagione.
Nonostante li avessi acquistati già in forza fiore non riuscivo a farli fiorire, in estate se ne stavano tranquilli in serretta mentre in inverno li facevo svernare su un fienile. Giuro che provai di tutto, persino a sussurrargli dolci minacce tra le spine.
Niente....imperterriti hanno continuato a NON fiorire per un paio di anni.
Poi una bella mattina di giugno, controllando le piante ho notato dei bocciolini e da allora non si sono più fermati....valli a capire.
Ora li lascio fuori tutto l'anno, in estate esposti al sole dall'alba al tramonto ma coperti da una rete antigrandine che in inverno viene sostituita da un telo di nylon per tenere le piante asciutte.
Devo dire che gradiscono la sistemazione e mi regalano ogni anno belle fioriture.
La mia storia d'amore con i thelocactus non è iniziata nel migliore dei modi....anzi direi che è stato astio a prima vista.Li notai per la prima volta qualche anno fa, durante una visita al vivaio di Panarotto, ne presi un paio attirata sia dalla fioritura che dalla spinagione.
Nonostante li avessi acquistati già in forza fiore non riuscivo a farli fiorire, in estate se ne stavano tranquilli in serretta mentre in inverno li facevo svernare su un fienile. Giuro che provai di tutto, persino a sussurrargli dolci minacce tra le spine.
Niente....imperterriti hanno continuato a NON fiorire per un paio di anni.
Poi una bella mattina di giugno, controllando le piante ho notato dei bocciolini e da allora non si sono più fermati....valli a capire.
Ora li lascio fuori tutto l'anno, in estate esposti al sole dall'alba al tramonto ma coperti da una rete antigrandine che in inverno viene sostituita da un telo di nylon per tenere le piante asciutte.
Devo dire che gradiscono la sistemazione e mi regalano ogni anno belle fioriture.
- _giogio_
- membro forum
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 14/06/2010, 23:08
- coltivo dal: 2001
- Località: Padova
Re: thelocactus bicolor.....1
Ma Erika, non dovevi sussurrargli dolci minacce tra le spine, sono piante sensibili, si saranno offese 

Giovanni
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;