altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
Il Parco Regionale Sirente Velino si caratterizza per ospitare diversi tipi di ambienti, dall'ambiente montano a quello di media montagna, dal paesaggio collinare a quello fluviale, passando dai 2.300 metri ai 600 metri di altitudine.
Ogni tipo di ambiente ospita un particolare tipo di fauna e di vegetazione. Al momento, nel Parco risultano censite 1.926 entità floristiche. (vedi sito internet x altre notizie : http://www.parcosirentevelino.it" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le foto che ho fatto, riguardano quote comprensive tra 1500 e 2100 mt. e le piante sono state fotografate: sulla cresta che domina sui campi di sci di Campo Felice (Rocca di Cambio), sui prati del monte Sirente (saxifraghe), ai Piani di Pezza nel bellissimo anfiteatro e su una cresta che domina Val Darano (Ovindoli).
Ci sono anche delle panoramiche di monti fatte in data 5 marzo 2007, con l'ultima neve.
Le piante in fioritura sono state fotografate in data: settembre 2005, giugno e luglio 2009 fine parte prima
Ogni tipo di ambiente ospita un particolare tipo di fauna e di vegetazione. Al momento, nel Parco risultano censite 1.926 entità floristiche. (vedi sito internet x altre notizie : http://www.parcosirentevelino.it" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le foto che ho fatto, riguardano quote comprensive tra 1500 e 2100 mt. e le piante sono state fotografate: sulla cresta che domina sui campi di sci di Campo Felice (Rocca di Cambio), sui prati del monte Sirente (saxifraghe), ai Piani di Pezza nel bellissimo anfiteatro e su una cresta che domina Val Darano (Ovindoli).
Ci sono anche delle panoramiche di monti fatte in data 5 marzo 2007, con l'ultima neve.
Le piante in fioritura sono state fotografate in data: settembre 2005, giugno e luglio 2009 fine parte prima
- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
(seguono foto particolari piante: sedum e saxifraghe, fotografate sui prati del monte Sirente ad una quota di 1700 mt.)
fine parte seconda-
- membro forum
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 31/05/2010, 20:01
- coltivo dal: 1990
- Contatta:
Re: altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
ciao da anna, complimenti per il reportage, molto interessante
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
complimanti ottime foto e bel reportage è così che mi piace viaggiare!!!!
ciao ciao
opunzia
ciao ciao

ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
grazie x i complimenti, ma il reportage non è ancora finito, devo ancora inserire altre foto.
ora allego una carrellata di fiori (non succulente), ma i nomi non li conosco; provate voi a dare il nome esatto alle piante. fine parte terza
ora allego una carrellata di fiori (non succulente), ma i nomi non li conosco; provate voi a dare il nome esatto alle piante. fine parte terza
- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
segue carrellata fiori (non succulente)
fine parte quarta- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
ed ora passiamo alle foto delle succulente.
piante riprese a varie quote: euphorbia, sedum, sempervivum arachnoideum. Per la cronaca, Rocca di Cambio è il paese più alto degli Appennini con i suoi 1434 mt.
fine parte quinta
piante riprese a varie quote: euphorbia, sedum, sempervivum arachnoideum. Per la cronaca, Rocca di Cambio è il paese più alto degli Appennini con i suoi 1434 mt.
fine parte quinta
- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
altre foto di succulente fatte tra i 1800 e i 1900 mt.
fine parte sesta- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
altre foto di succulente fatte tra i 1900 e i 2100 mt.
fine del reportage sull'altopiano del Sirente-Velino- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: altopiano del Sirente-Velino (Abruzzo)
quest'anno (2014) nel mese di agosto ho fotografato anche i sempervivum tectorum var. italicum in fiore che ho trovato ad una altezza di 1800-1900 mt.



