puna
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
puna
pianta che non conosco per niente ma mi è sembrata simpatica ed allora al congresso l'ho comprata ho fatto due macro della spinagione eccole:
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 06/06/2010, 22:15
- Località: Veneto occidentale
- Contatta:
Re: puna
Ciao Lorenzo....senti un pò...ma la tua puna fiorisce e se si come fai?
Io ne ho una da 3-4 anni, ogni anno emette nuovi polloni ma purtroppo non riesco a farla fiorire.
Forse sbaglio io a coltivarla? La tratto come qualsiasi altro cactus in mio possesso; sole tutto il giorno in estate e riposo in serra fredda all'aperto in inverno.
Io ne ho una da 3-4 anni, ogni anno emette nuovi polloni ma purtroppo non riesco a farla fiorire.
Forse sbaglio io a coltivarla? La tratto come qualsiasi altro cactus in mio possesso; sole tutto il giorno in estate e riposo in serra fredda all'aperto in inverno.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: puna
mi spiace erika non la conosco proprio, la puna come ho scritto l'ho appena comprata al congresso di ravenna, non posso aiutarti al momento, prova a scrivere qualcosa sulla sezione coltivazione, altrimenti andiamo fuori tema, magari qualcuno ti potrà rispondere meglio
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: puna
come sinonimo viene usato anche il nome di cylindropuntia, o opuntia, ad esempio anche opuntia clavarioides la troviamo come sinonimo nominata puna clavarioides, penso di aver dato l'idea di dove è collocata come tassonomia la specie
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 06/06/2010, 22:15
- Località: Veneto occidentale
- Contatta:
Re: puna
Ti ringrazio e scusami.....tendo sempre a cogliere la palla al balzo.arteebotanica ha scritto:mi spiace erika non la conosco proprio, la puna come ho scritto l'ho appena comprata al congresso di ravenna, non posso aiutarti al momento, prova a scrivere qualcosa sulla sezione coltivazione, altrimenti andiamo fuori tema, magari qualcuno ti potrà rispondere meglio
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: puna
mai paura erika più che legittima la tua curiosita, avrei fatto lo stesso, aggiungo per pulcius che lo troviamo anche come sinonimo ti tephrocactus
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- pulcius
- moderatore
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 30/05/2010, 22:02
- coltivo dal: 1986
- Località: Forlì
- Contatta:
Re: puna
Grazie Lorenzo ho trovato di cosa si tratta, non sapevo certo che si chiamasse anche Puna. Ne ho una da tempo immemorabile che cresce come la neve al sole, una pezzo l'ho innestata su un'altra opuntia e quella è diventata bella.
- _giogio_
- membro forum
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 14/06/2010, 23:08
- coltivo dal: 2001
- Località: Padova
- Contatta:
Re: puna
Neanch'io la conosco. Si potrebbe vedere una foto della pianta intera? Grazie Lorenzo.
Giovanni
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: puna
la mia lei, è in vacanza e mi ha sequestrao la macchina foto ( acc. ho perso una fioriturA FANTASTICA di trichocaulon), tra poco torna e quindi forse la prossima settimana riesco a fare qualcosa, se mi dimentico ricordamelo
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/