cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
Foto e collezione Anna Trevisan e Mauro Miglioli
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- pulcius
- moderatore
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 30/05/2010, 22:02
- coltivo dal: 1986
- Località: Forlì
- Contatta:
Re: cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
Seminato nel 2000 poco più grande di una moneta da 1 cent. fa, da un paio di anni, dei fiori più grandi di lui.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
ecco i miei di questi giorni:
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- *Cris*
- membro forum
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 22/09/2012, 16:30
- Sesso: Donna
- coltivo dal: 2008
- coltivo in provincia di...: Roma
- clima: caldo afoso, freddo umido
- Località: Genazzano, Roma
- Contatta:
Re: cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
Questa foto l'ho scattata quest'anno, nella prima settimana di settembre. Una delle due "protuberanze" da qualche giorno è sparita, sospetto fortemente che l'abbia grattata via mia nipote, perché non so proprio spiegarmelo..
la radice è cresciuta moltissimo e ho dovuto spostare l'ariocarpus in un vaso più profondo, un paio di settimane fa.. spero che ce la faccia lo stesso a fiorire!
la radice è cresciuta moltissimo e ho dovuto spostare l'ariocarpus in un vaso più profondo, un paio di settimane fa.. spero che ce la faccia lo stesso a fiorire!
- Allegati
-
- 10b.jpg
- autunno 2012
- (134.72 KiB) Scaricato 1817 volte
Ultima modifica di *Cris* il 21/11/2012, 0:49, modificato 4 volte in totale.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
hai fatto bene a spostarlo, il vaso era proprio piccolino, vedrai che ti fiorirà
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- *Cris*
- membro forum
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 22/09/2012, 16:30
- Sesso: Donna
- coltivo dal: 2008
- coltivo in provincia di...: Roma
- clima: caldo afoso, freddo umido
- Località: Genazzano, Roma
- Contatta:
Re: cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
Si quel vasetto era minuscolo! l'avevo già cambiato lo scorso anno, introducendo uno di quelli quadrati in plastica nera, ma ho dovuto prenderne uno più grande ancora!
la radice misurava una decina di centimetri abbondanti e occupava tutto lo spazio disponibile!
la radice misurava una decina di centimetri abbondanti e occupava tutto lo spazio disponibile!
-
- membro forum
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/07/2012, 21:32
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1988
- coltivo in provincia di...: roma
- clima: caldo estivo e freddo asciutto invernale
- Contatta:
Re: cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
Ma che esemplari stupendi! Complimenti davvero a tutti. Il mio quest'anno ancora niente 

- *Cris*
- membro forum
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 22/09/2012, 16:30
- Sesso: Donna
- coltivo dal: 2008
- coltivo in provincia di...: Roma
- clima: caldo afoso, freddo umido
- Località: Genazzano, Roma
- Contatta:
Re: cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
Ho dimenticato di specificare che la mia piantina l'ho presa presso i signori Frachey, i proprietari del vivaio a Velletri.
Non so se frequentano questo forum, spero che sappiano che la piantina sta bene e che sta per fiorire per la terza volta consecutiva da quando l'ho presa con me
Non so se frequentano questo forum, spero che sappiano che la piantina sta bene e che sta per fiorire per la terza volta consecutiva da quando l'ho presa con me

- Allegati
-
- ariocarpus kotschoubeyanus in fase di fioritura (ottobre 2012)
- DSC_0957.jpg (108.14 KiB) Visto 11968 volte
- *Cris*
- membro forum
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 22/09/2012, 16:30
- Sesso: Donna
- coltivo dal: 2008
- coltivo in provincia di...: Roma
- clima: caldo afoso, freddo umido
- Località: Genazzano, Roma
- Contatta:
Re: cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
Mi scuso per la prolungata assenza dal forum, ma è un periodo infernale!
Presto pubblicherò qualche nuova foto, tra cui anche quelle dello scaffale su cui ho sistemato la mia famigliola di piantine, per proteggerle dalla pioggia e dalle grinfie dei miei gatti!
Nel frattempo l'ariocarpus kotshoubeyanus ha fiorito, e non vi dico cosa ho dovuto fare per vederne almeno uno aperto, perché si sono aperti tutti e quattro proprio nei giorni in cui ero fuori casa dalla mattina alla sera!
Ripropongo la foto di qualche settimana fa perché, dopo la fioritura, pensavo di poter ricavare i semi dai fiori ormai secchi.
Invece ne ho raccolti solo sette, trovati all'interno di quella protuberanza che si nota nella foto: per caso si tratta di ciò che rimane di una vecchia fioritura?
comunque nell'incertezza ho conservato anche i fiori di quest'anno, staccandoli dalla pianta quando si erano seccati...ma al momento non sembra che abbiano intenzione di rivelare il loro contenuto! è normale tutto ciò?
Presto pubblicherò qualche nuova foto, tra cui anche quelle dello scaffale su cui ho sistemato la mia famigliola di piantine, per proteggerle dalla pioggia e dalle grinfie dei miei gatti!
Nel frattempo l'ariocarpus kotshoubeyanus ha fiorito, e non vi dico cosa ho dovuto fare per vederne almeno uno aperto, perché si sono aperti tutti e quattro proprio nei giorni in cui ero fuori casa dalla mattina alla sera!
Ripropongo la foto di qualche settimana fa perché, dopo la fioritura, pensavo di poter ricavare i semi dai fiori ormai secchi.
Invece ne ho raccolti solo sette, trovati all'interno di quella protuberanza che si nota nella foto: per caso si tratta di ciò che rimane di una vecchia fioritura?
comunque nell'incertezza ho conservato anche i fiori di quest'anno, staccandoli dalla pianta quando si erano seccati...ma al momento non sembra che abbiano intenzione di rivelare il loro contenuto! è normale tutto ciò?
- Allegati
-
- 10b.jpg (134.2 KiB) Visto 11728 volte
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: cactaceae - ariocarpus kotschoubeyanus
solitamente i fiori sono pronti l'anno dopo della fioritura circa l'estate, e il frutto quando pronte sporge naturalmente dai tubercoli e si mostra molto bene , non è difficile toglierlo
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/