Petrosedum sediforme?
-
- membro forum
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/09/2016, 1:44
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1980
- coltivo in provincia di...: BT
- clima: caldo estivo inverno mite
- Socio A.I.A.S. ?: no
- Dove tengo le piante in estate ?: all'aperto
- dove le tieni in inverno ?: in serra fredda
- Contatta:
Petrosedum sediforme?
Vorrei conferma al nome da me ipotizzato.
Ringrazio.
Michele.
Ringrazio.
Michele.
- Claudex
- socio AIAS
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 21/06/2010, 22:49
- coltivo dal: 1986
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Petrosedum sediforme?
in effetti dalle foto che ho visto su Google sembrerebbe proprio questo nome ma sentiamo altri pareri..... 

-
- membro forum
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/09/2016, 1:44
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1980
- coltivo in provincia di...: BT
- clima: caldo estivo inverno mite
- Socio A.I.A.S. ?: no
- Dove tengo le piante in estate ?: all'aperto
- dove le tieni in inverno ?: in serra fredda
- Contatta:
Re: Petrosedum sediforme?
Grazie mille.
Ciao, Michele.
Ciao, Michele.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Petrosedum sediforme?
Ho sentito Marco , un apassionato di sedum e affini, anche secondo lui si tratta di petrosedum , sarebbe interessante sapere in che zona è stata fatta la foto, sempre che la foto si riferisca di pianta in natura
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/09/2016, 1:44
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1980
- coltivo in provincia di...: BT
- clima: caldo estivo inverno mite
- Socio A.I.A.S. ?: no
- Dove tengo le piante in estate ?: all'aperto
- dove le tieni in inverno ?: in serra fredda
- Contatta:
Re: Petrosedum sediforme?
La foto si riferisce ad una pianta in natura. il luogo si trova nell'estrema propaggine nord occidentale dell'altopiano delle Murge, un massiccio calcareo che si estende per tutta la Puglia dalla valle dell'Ofanto fino al Salento. In realtà l'esemplare in questione cresce alla base di un'altra pianta della quale vi ho mandato le foto in un altro post: Agave filifera. Io suppongo che le due specie si siano naturalizzate in seguito ad abbandono di esemplari coltivati. Allego alcune foto significative.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Petrosedum sediforme?
Questa la risposta derl mio amico e correttore della rivista piante grasse, Marco Cristini:
interessante, il dato della località cambia le cose. Gallo, nell'ultima edizione della flora d'Italia (2017), non segnala Petrosedum sediforme per la Puglia, bensì Petrosedum ochroleucum, probabilmente la ssp. mediterraneum, descritta dallo stesso Gallo nel 2014. La presenza dell'agave non è significativa, ormai sono piante largamente naturalizzate e che crescono assieme alla flora autoctona. Naturalmente non posso escludere che si tratti di un P. sediforme naturalizzato, ma propenderei per P. ochroleucum.
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 25/09/2016, 1:44
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1980
- coltivo in provincia di...: BT
- clima: caldo estivo inverno mite
- Socio A.I.A.S. ?: no
- Dove tengo le piante in estate ?: all'aperto
- dove le tieni in inverno ?: in serra fredda
- Contatta:
Re: Petrosedum sediforme?
Faccio presente che in Acta Plantarum è segnalata la presenza di P. sediforme per la Puglia.
https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... p?aid=2370
Altrettanto dicasi per il portale della flora d'Italia.
http://dryades.units.it/floritaly/index ... ll&id=1740
Ringrazio per l'interessamento.
Saluti.
Michele.
https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... p?aid=2370
Altrettanto dicasi per il portale della flora d'Italia.
http://dryades.units.it/floritaly/index ... ll&id=1740
Ringrazio per l'interessamento.
Saluti.
Michele.