Aiuto per riconoscerle
-
- membro forum
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 03/11/2012, 10:00
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2012
- coltivo in provincia di...: Agrigento
- clima: mite, molto caldo in estate
Aiuto per riconoscerle
Con la mia compagna abbiamo iniziato da qualche anno ad ampliare la nostra collezione di succulente, senza alcuna pretesa di sistematicità o altro; di molte non sono riuscito a risalire al nome, o almeno a quello preciso. la prima foto è quella della una pianta; la seconda è quella del fiore dell'estate scorsa.
- Allegati
-
- non si vede, ma emette anche radici avventizie con cui si attacca al muro
- DSCN0820.JPG (165.88 KiB) Visto 2303 volte
-
- ho messo la paletta per dare un'idea delle dimensioni
- DSCN0465.JPG (156.36 KiB) Visto 2303 volte
Re: Aiuto per riconoscerle
se non vado errato, la pianta si chiama: Hylocereus undatus (sin.: Cereus undatus ; Hylocereus tricostatus)
pianta molto coltivata specialmente per i suoi frutti grandi e commestibili.
Il frutto si chiama: Pitaya o Pitahaya o Dragonfruit (si trova anche nei mercati e negozi di frutta esotica)
La buccia ha due colori: o rossa o gialla e la polpa può essere bianca o rossa (sapore delicato)
Per ottenere i frutti bisogna avere due piante separate
------------------------------------------------------------------
notizie su PITAYA o PITAHAYA
Origine boliviana è il pitaya conosciuto anche come Dragon Fruit, frutto commestibile di Hylocereus, coltivato estensivamente anche nell’Asia Tropicale.
Per fruttificare necessita di impollinazione incrociata tra due piante geneticamente distinte (disponibili). Quasi tutte le cactacee sono auto sterili, per cui occorre scambiare il polline da due piante geneticamente diverse per avere i frutti.
Il frutto di Hylocereus Undatus viene chiamato ‘PITAHAYA’ o ‘PITAYA’ ed esiste in varietà di colore giallo e di colore rosso. La polpa della Pitahaya può essere sia rossa che bianca.
Le popolazioni locali usavano soprattutto i semi macinati come farina.
Il frutto si può mangiare normalmente; nelle macedonie; come bevanda (agua de pitaya : frutto del dragone). Questa pianta può essere usata come portainnesto per specie delicate.
I fiori della pianta sono molto grandi e si aprono di notte; il colore è bianco e sono lunghi 30 cm.
Esistono vari tipi di piante di Hylocereus:
H. broxensis – H. calcaratus – H. extensus – H. guatemalensis – H. napoleonis – H. ocamponis –
H. undatus (sin. Cereus Triangularis, Hylocereus Tricostatus).
Ho notato personalmente che i frutti comprati a Barcellona (gialli e rossi), non sempre corrispondono alla polpa bianca (frutti gialli) e rossa (frutti rossi). Infatti mi è capitato di trovare frutti gialli con polpa rossa ; frutti rossi con polpa bianca. In tutti i casi i semi sono molto piccoli per frutti a buccia rossa e semi molto grandi e ‘scroccarelli’ per frutti a buccia gialla.
Il sapore è molto buono e delicato, soprattutto quelli a polpa bianca e semi grandi.
Sono riuscito a trovarne anche a Roma (tramite il mio fruttivendolo di fiducia), ma solo ai Mercati Generali sulla Tiburtina: una cassetta con 9 – 10 pitaya sono costati una quarantina di euro.
Alcuni soci hanno avuto il piacere di assaggiarli il giorno 23 maggio 2009 alla conferenza con N.Taylor e D.Zappi.
Ci sono dei siti internet che parlano di questo frutto:
http://www.giardinigiardini.com" onclick="window.open(this.href);return false; (GIARDINI ARTICOLO)
http://www.cactus-co.com" onclick="window.open(this.href);return false; (CACTUS & CO – leggi argomento / Mercatino – Cerco / PITAYA)
http://www.agraria.org" onclick="window.open(this.href);return false; (ALBERI da FRUTTO PITAHAYA : ci sono le 2 foto con i frutti r. e g.)
http://www.ricetteecooking.com" onclick="window.open(this.href);return false; (la PITAYA)
http://www.italia-vietnam.it" onclick="window.open(this.href);return false; (LICI e PITAYA)
http://www.seedsplants.com" onclick="window.open(this.href);return false; (FRUTTETI / Hylocereus : pianta da frutto)
http://www.freshplazza.it" onclick="window.open(this.href);return false; (Messico : l’esotica pithaya è molto popolare)
scriccia.blogspot.com (FRUTTO ESOTICO / Pitahaya rossa)
it.wikipedia.org (CACTACEAE – Wikipedia ; frutti di Selenicereus)
e poi ci sono molti siti stranieri …………………………………….
e filmati su YouTube.
pianta molto coltivata specialmente per i suoi frutti grandi e commestibili.
Il frutto si chiama: Pitaya o Pitahaya o Dragonfruit (si trova anche nei mercati e negozi di frutta esotica)
La buccia ha due colori: o rossa o gialla e la polpa può essere bianca o rossa (sapore delicato)
Per ottenere i frutti bisogna avere due piante separate
------------------------------------------------------------------
notizie su PITAYA o PITAHAYA
Origine boliviana è il pitaya conosciuto anche come Dragon Fruit, frutto commestibile di Hylocereus, coltivato estensivamente anche nell’Asia Tropicale.
Per fruttificare necessita di impollinazione incrociata tra due piante geneticamente distinte (disponibili). Quasi tutte le cactacee sono auto sterili, per cui occorre scambiare il polline da due piante geneticamente diverse per avere i frutti.
Il frutto di Hylocereus Undatus viene chiamato ‘PITAHAYA’ o ‘PITAYA’ ed esiste in varietà di colore giallo e di colore rosso. La polpa della Pitahaya può essere sia rossa che bianca.
Le popolazioni locali usavano soprattutto i semi macinati come farina.
Il frutto si può mangiare normalmente; nelle macedonie; come bevanda (agua de pitaya : frutto del dragone). Questa pianta può essere usata come portainnesto per specie delicate.
I fiori della pianta sono molto grandi e si aprono di notte; il colore è bianco e sono lunghi 30 cm.
Esistono vari tipi di piante di Hylocereus:
H. broxensis – H. calcaratus – H. extensus – H. guatemalensis – H. napoleonis – H. ocamponis –
H. undatus (sin. Cereus Triangularis, Hylocereus Tricostatus).
Ho notato personalmente che i frutti comprati a Barcellona (gialli e rossi), non sempre corrispondono alla polpa bianca (frutti gialli) e rossa (frutti rossi). Infatti mi è capitato di trovare frutti gialli con polpa rossa ; frutti rossi con polpa bianca. In tutti i casi i semi sono molto piccoli per frutti a buccia rossa e semi molto grandi e ‘scroccarelli’ per frutti a buccia gialla.
Il sapore è molto buono e delicato, soprattutto quelli a polpa bianca e semi grandi.
Sono riuscito a trovarne anche a Roma (tramite il mio fruttivendolo di fiducia), ma solo ai Mercati Generali sulla Tiburtina: una cassetta con 9 – 10 pitaya sono costati una quarantina di euro.
Alcuni soci hanno avuto il piacere di assaggiarli il giorno 23 maggio 2009 alla conferenza con N.Taylor e D.Zappi.
Ci sono dei siti internet che parlano di questo frutto:
http://www.giardinigiardini.com" onclick="window.open(this.href);return false; (GIARDINI ARTICOLO)
http://www.cactus-co.com" onclick="window.open(this.href);return false; (CACTUS & CO – leggi argomento / Mercatino – Cerco / PITAYA)
http://www.agraria.org" onclick="window.open(this.href);return false; (ALBERI da FRUTTO PITAHAYA : ci sono le 2 foto con i frutti r. e g.)
http://www.ricetteecooking.com" onclick="window.open(this.href);return false; (la PITAYA)
http://www.italia-vietnam.it" onclick="window.open(this.href);return false; (LICI e PITAYA)
http://www.seedsplants.com" onclick="window.open(this.href);return false; (FRUTTETI / Hylocereus : pianta da frutto)
http://www.freshplazza.it" onclick="window.open(this.href);return false; (Messico : l’esotica pithaya è molto popolare)
scriccia.blogspot.com (FRUTTO ESOTICO / Pitahaya rossa)
it.wikipedia.org (CACTACEAE – Wikipedia ; frutti di Selenicereus)
e poi ci sono molti siti stranieri …………………………………….
e filmati su YouTube.
-
- membro forum
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 03/11/2012, 10:00
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2012
- coltivo in provincia di...: Agrigento
- clima: mite, molto caldo in estate
Re: Aiuto per riconoscerle
Ti ringrazio tanto per la risposta; avresti suggerimenti sulla forma di allevamento e su eventuali sostegni? Avrei pensato di metterlo vicino a due grosse crassule ed appoggiare i rami su di loro, o di usare un tutore come quello dei Philodendron, o magari potresti suggerirmi qualcosa di meglio; la soluzione attuale, attaccata al muro, non è ottimale per molti motivi: tende a salire, si deforma, rende complicate tutte le operazioni, rinvasi compresi.
Re: Aiuto per riconoscerle
essendo una pianta con fusto ramoso del diametro di 5-6 cm e che si arrampica per mezzo di radici aeree, ti sconsiglio di appoggiarla su altre piante (potrebbe spezzarle).
cresce molto in altezza e si allarga con più rami, perciò consiglierei di lasciarla attaccata al muro con dei sostegni iniziali (canne di bambù o bastoncini di metallo ricoperti di plastica verde di misure variabili) e poi con dei chiodi e fettucce per sorreggere i rami.
se vuoi rinvasarla converrebbe farlo ora, perché una volta cresciuta non è più possibile cambiarle il vaso (troppo pesante e ingombrante).
richiede posizione luminosa, clima mite, molto spazio e sostegni per aggrapparsi.
ho visto una pianta molto grande ad Ischia, ed era in un grosso vaso su un terrazzo e i rami della pianta ricadevano di sotto e prendeva tutta una parete.
cresce molto in altezza e si allarga con più rami, perciò consiglierei di lasciarla attaccata al muro con dei sostegni iniziali (canne di bambù o bastoncini di metallo ricoperti di plastica verde di misure variabili) e poi con dei chiodi e fettucce per sorreggere i rami.
se vuoi rinvasarla converrebbe farlo ora, perché una volta cresciuta non è più possibile cambiarle il vaso (troppo pesante e ingombrante).
richiede posizione luminosa, clima mite, molto spazio e sostegni per aggrapparsi.
ho visto una pianta molto grande ad Ischia, ed era in un grosso vaso su un terrazzo e i rami della pianta ricadevano di sotto e prendeva tutta una parete.
