ciao a tutti..
sono nuovo sia del forum che del mondo di queste piante:
ho alcune piante grasse ma non ho idea di che specie sianoe come coltivarle..potete aiutarmi?
grazie mille:
identificazione piante
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/09/2013, 14:13
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2012
- coltivo in provincia di...: FC
- clima: mite
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1351
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
Re: identificazione piante
Ciao Andrea Mancini e benvenuto tra noi succulenti spero tanto che ti troverai bene con noi e con le nostre amate succulente
la prima è una Haworthia e potrebbe essere la H. pumila o H papillosa, o la reihwardtii sono incerta tra questi nomi perché dalla foto non si vede la pianta intera
nella terza e quarta Pachyphytum compactum, nella 5° 6° 7° ci sono delle Echeveria e dei Sempervivum Tectorum per le Cactacee non mi pronuncio perché non sono il mio forte
mi sembra che la terza sia Echinocactus grusonii
ciao alla prossima e buon inizio succulento!!!! opunzia
la prima è una Haworthia e potrebbe essere la H. pumila o H papillosa, o la reihwardtii sono incerta tra questi nomi perché dalla foto non si vede la pianta intera
nella terza e quarta Pachyphytum compactum, nella 5° 6° 7° ci sono delle Echeveria e dei Sempervivum Tectorum per le Cactacee non mi pronuncio perché non sono il mio forte
mi sembra che la terza sia Echinocactus grusonii
ciao alla prossima e buon inizio succulento!!!! opunzia

ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/09/2013, 14:13
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2012
- coltivo in provincia di...: FC
- clima: mite
Re: identificazione piante
Grazie mille..magari vado a vedere le fote di quelle che mi hai detto così la identifico..
Grazie ancora per il supporto..
un altra cosa..è meglio separare le varie specie?! nel senso che avendo uno spazio limitato le ho messe nello stesso vaso...possono andar bene lo stesso o è meglio separarle?
Grazie ancora per il supporto..
un altra cosa..è meglio separare le varie specie?! nel senso che avendo uno spazio limitato le ho messe nello stesso vaso...possono andar bene lo stesso o è meglio separarle?
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1351
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
Re: identificazione piante
Io ti consiglio di dividere le Cactaceae dalle Crassule, io gioco molto di composizioni, metto le cactacee che provengono quasi tutte dal Messico e dalle Americhe in composizioni su cassette di polistirolo perché non hanno le stesse esigenze delle Crassule esempio: le spinose che possono stare anche all'aperto durante l'inverno purché non prendano acqua piovana e che non bagnerò più da fine ottobre a tutto marzo 2014
mentre le Crassule come i Sempervivum li tengo all'aperto anche d'inverno perché sono piante europee ,Parte delle Echeverie le tengo a Est all'aperto da marzo a tutto ottobre, le Haworthie le tengo a nord d'estate. Durante l'inverno Echeverie (non tutte) e Haworthie le ricovero sotto uno scaffale senza acqua da fine ottobre a tutto marzo a Est
Molte le tengo in serra dove la temperatura non scende a meno -4, 5 gradi sotto zero. Sto sperimentando da molti anni quali piante resistono con queste condizioni di clima freddo e umido che abbiamo qui tenendole fuori all'aperto senza che prendano acqua e ti garantisco che mi stupisco ogni anno per il loro grande adattamento al nostro clima sono proprio delle meraviglie queste piante succulente
appena posso ti metterò delle foto per rendere bene ciò che ti ho detto
Ciao e ci vediamo a Bologna ? io ci sarò domani
opunzia
mentre le Crassule come i Sempervivum li tengo all'aperto anche d'inverno perché sono piante europee ,Parte delle Echeverie le tengo a Est all'aperto da marzo a tutto ottobre, le Haworthie le tengo a nord d'estate. Durante l'inverno Echeverie (non tutte) e Haworthie le ricovero sotto uno scaffale senza acqua da fine ottobre a tutto marzo a Est
Molte le tengo in serra dove la temperatura non scende a meno -4, 5 gradi sotto zero. Sto sperimentando da molti anni quali piante resistono con queste condizioni di clima freddo e umido che abbiamo qui tenendole fuori all'aperto senza che prendano acqua e ti garantisco che mi stupisco ogni anno per il loro grande adattamento al nostro clima sono proprio delle meraviglie queste piante succulente
appena posso ti metterò delle foto per rendere bene ciò che ti ho detto
Ciao e ci vediamo a Bologna ? io ci sarò domani


ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/09/2013, 14:13
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2012
- coltivo in provincia di...: FC
- clima: mite
Re: identificazione piante
Grazie mille per tutti i consigli.. Cercherò di far così anche io.. Per quanto riguarda la fiera, sono andato oggi con un mio amico e posso dire che è molto bella.. Credo la più grande mai vista... Grazie ancora