Da identificare
-
- membro forum
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 01/10/2019, 8:55
- Sesso: UOMO
- coltivo dal: 2012
- coltivo in provincia di...: termoli
- clima: CALDO ESTIVO
- Socio A.I.A.S. ?: NO
- Dove tengo le piante in estate ?: TERRAZZO
- dove le tieni in inverno ?: TERRAZZO
- Contatta:
Da identificare
La coltivo in vaso sul terrazzo, a quale specie appartiene?
- Allegati
-
- DSC_0177.JPG (95.32 KiB) Visto 1308 volte
-
- DSC_0176.JPG (95.05 KiB) Visto 1308 volte
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Da identificare
Fa parte delle crassulaceae forse echeveria o molto vicino ci sono anche ibridi, di più non riesco ad aiutarti con questa
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: Da identificare
forse Echeveria patnam patnam
opunzia
opunzia
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: Da identificare
ciao dpalermo dalle ultime mie osservazioni sulle piante che sto mettendo all'aria aperta fino a ottobre inoltrato ho osservato che ciò che distingue imediatamente una Echeveria da un Graptopetalum quando abbiamo la fortuna che fioriscano nello stesso momento:
Tutte due le piante hanno lo stelo floreale molto lungo rispetto alla pianta però:
ora vedrai una sequenza di foto di Graptopetalum che potrebbe assomigliare a qualche Echeveria ma.... Ed ora Passiamo ad un altro tipo di piante e troverai da solo la differenza Spero di esserti stata di aiuto almeno in parte perché non ci sono solo queste differenze per capire se una pianta è un Graptopelaum o una Echeveria
ciao e aspetto la tua risposta
opunzia
Tutte due le piante hanno lo stelo floreale molto lungo rispetto alla pianta però:
ora vedrai una sequenza di foto di Graptopetalum che potrebbe assomigliare a qualche Echeveria ma.... Ed ora Passiamo ad un altro tipo di piante e troverai da solo la differenza Spero di esserti stata di aiuto almeno in parte perché non ci sono solo queste differenze per capire se una pianta è un Graptopelaum o una Echeveria
ciao e aspetto la tua risposta
opunzia
- Allegati
-
- e anche questa è sempre la stessa pianta ma ...
- 076A.JPG (68.31 KiB) Visto 1197 volte
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- membro forum
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 01/10/2019, 8:55
- Sesso: UOMO
- coltivo dal: 2012
- coltivo in provincia di...: termoli
- clima: CALDO ESTIVO
- Socio A.I.A.S. ?: NO
- Dove tengo le piante in estate ?: TERRAZZO
- dove le tieni in inverno ?: TERRAZZO
- Contatta:
Re: Da identificare
Ovviamente, la mia piantina non è arrivata mai a fioritura e quindi non posso ipotizzare nulla. Da quello che mi fai vedere con le tue immagini, vediamo se ho capito, Il gen. Echeveria ha un solo cespo fiorale e fiori in genere ravvicinati, invece il gen. Grapoptelatum ha più cespi fiorali(racemi) e fiori più distanti e con picciolo lungo (?).
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: Da identificare
Si hai capito, Le prime foto sono di Graptopetalum fioriscono dal Gambo della pianta e la florescenza se osservi è frastagliata
è facile la sua propagazione perché basta che si rompa un pezzetto di pianta o una foglia e nasce un'altra pianta.
Le Echeverie invece le foto sotto il Graptopetalum hanno tutte le roselline come madre in cima allo stelo e lo stelo Floreale parte dalla rosellina sempre e comunque per vedere la propagazione delle Echeverie clicca qui https://www.cactus.it/schede-piante-per ... talea.html . La rosellina sul vasetto piccolo è una talea ma per sapere dichi è devo attendere che faccia il fiore ora sta facendo le radici
il prossimo anno in primavera forse fiorirà
Ti ringrazio molto per avermi risposto spero essere stata esaudiente (abbastanza)
buona serata opunzia Maria Luigia (e Mariuccia per gli amici)
è facile la sua propagazione perché basta che si rompa un pezzetto di pianta o una foglia e nasce un'altra pianta.
Le Echeverie invece le foto sotto il Graptopetalum hanno tutte le roselline come madre in cima allo stelo e lo stelo Floreale parte dalla rosellina sempre e comunque per vedere la propagazione delle Echeverie clicca qui https://www.cactus.it/schede-piante-per ... talea.html . La rosellina sul vasetto piccolo è una talea ma per sapere dichi è devo attendere che faccia il fiore ora sta facendo le radici
il prossimo anno in primavera forse fiorirà
Ti ringrazio molto per avermi risposto spero essere stata esaudiente (abbastanza)
buona serata opunzia Maria Luigia (e Mariuccia per gli amici)
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;