fenestraria
fenestraria
La mia Fenestraria aurantiaca, ovvero la normale Fenestraria, per la prima
volta quest'anno ha prodotto capsule di semi. Visto che è l'unica pianta
fiorita in questo periodo, a parte un paio di cactus non compatibili, mi
domando se non sia per caso autofertile.
Grazie Thea
volta quest'anno ha prodotto capsule di semi. Visto che è l'unica pianta
fiorita in questo periodo, a parte un paio di cactus non compatibili, mi
domando se non sia per caso autofertile.
Grazie Thea
- Franco72
- membro forum
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 31/03/2014, 16:49
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: CN
- clima: mite estivo + freddo invernale, + serra
- Località: provincia di Cuneo
- Contatta:
Re: fenestraria
Hmmm... io posso solo dire che la mia che ha fiorito verso ottobre, non ha prodotto alcun seme 

Re: fenestraria
La mia ha fiorito a più riprese da ottobre a dicembre, probabilmente a causa dell'inverno
molto mite e mi sembra che ci siano in arrivo altri boccioli. E' una pianta abbastanza vecchia,
mai visto semi in precedenza e chiedevo per curiosità. Ho spulciato internet, ma non ho
trovato niente. Sapendo che su questo forum c'è un esperto di Aizoaceae, ho provato a
chiedere. Thea
molto mite e mi sembra che ci siano in arrivo altri boccioli. E' una pianta abbastanza vecchia,
mai visto semi in precedenza e chiedevo per curiosità. Ho spulciato internet, ma non ho
trovato niente. Sapendo che su questo forum c'è un esperto di Aizoaceae, ho provato a
chiedere. Thea
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: fenestraria
normalmente non è autofertile se si ha una sola pianta non si ottengono semi, il caso di thea, sei sicura di averne una sola pianta potrebbe essere che siano più di una cresciute assieme? a volte le fenestrarie anche quelle che vengono vendute sono più di una ma è difficile distinguerlo se sono assieme da giovani
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
Re: fenestraria
Ecco la soluzione evviva!!!!!!!!!
La pianta l'avevo presa al supermercato ed era molto piccola, però
probabilmente erano 2 o 3 insieme. L'inverno mite può aver tenuto
svegli gli impollinatori oltre il normale periodo.
Mille grazie, mi hai tolto un dubbio che continuavo a macinare.
Thea
La pianta l'avevo presa al supermercato ed era molto piccola, però
probabilmente erano 2 o 3 insieme. L'inverno mite può aver tenuto
svegli gli impollinatori oltre il normale periodo.
Mille grazie, mi hai tolto un dubbio che continuavo a macinare.
Thea
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: fenestraria
si forse la concomitanza delle due piante che avevano contemporaneamente i fiori aperti e qualche insetto o chissà cosa , altri anni magari era solo una che fioriva e l'altra dopo
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
Re: fenestraria
E' andata certamente così. Rigrazie Thea