credo di fare cosa gradita aiutare i miei amici succulenti, nella coltivazione delle Echeverie in genere principalmente propagare e coltivare l'Echeveria laui! questa è la mia esperienza nella coltivazione delle Echeverie e sarò felice che possa aiutare qualcuno che le coltiva.
Quest'anno non essendomi accorta me ne sono morte 4 una a tre teste e una singola penso che l'errore sta nel sistemarle in alto in serra che non ha giro d'aria perché troppo piccola tutte le altre le ho cambiate di posto spero che arrivino a fine marzo quandole sistemerò all'aperto a Est in luogo fresco
Echeveria laui
Prende il nome dallo scopritore, appartiene alla famiglia delle Crassulaceae ,proveniente dal Messico (Oaxaca), arrivta in Europa dai primi anni del 1900, di aspetto molto delicata, soffre molto l’umidità dell’aria quindi deve stare in posti ben arieggiati e asciutti, deve avere lo stesso trattamento delle Cactaceae, pochissima acqua, le foglie non devono mai restare bagnate, meglio bagnarla solo per immersione di un minuto di tempo ogni 15 venti giorni in primavera da fine marzo-aprile-giugno.
Da luglio,bagnare di sera dopo il tramonto o di mattina presto prima di vedere il sole sulle piante, per immersione una volta al mese (quando il caldo è afoso non dare acqua).Da fine ottobre- metà novembre fino a tutto marzo non dare acqua alla pianta se si tiene in serra. Quando d’inverno, la si tiene in casa in luogo con molta luce e non riscaldato, dare un po’ d’acqua una volta al mese. Ama il sole del mattino e con tanta luce resiste fino a – 5° ma non per tempi prolungati. Il colore che ha è dovuto a una pruina che produce nelle foglie e che la difende dalla pioggia e dal sole diretto. Le foglie della pianta verso il terreno si seccano perché nei periodi di siccità la pianta si nutre del succo che produce nelle foglie che sono carnose. Se le foglie invece marciscono, è soltanto per la troppa umidità dell’aria o dell’acqua che diamo, in questo caso bisogna subito pulirla dalle foglie marce, lasciarla asciugare e rimetterla nel vaso si riprenderà con la primavera.Tutte le Echeveria hanno le foglie che si seccano e la rosetta resta sempre in cima al gambo. Fiorisce da febbraio a luglio e si secca ad ottobre inoltrato (quando per qualche motivo climatico fiorisce ad agosto). Il fiore della E. laui, ha la forma della coda dello scorpione e di un rosa arancione, il ramo florale conta fino a 8-9 fiori. Sono riuscita ad impollinare i fiori di due piante non provenienti dalla stessa madre e con mia somma felicità sono stata in grado di regalare fino a 50 Echeveria laui a persone che le sanno apprezzare. Io sono venuta a conoscere il mondo delle succulente proprio da questa pianta che mi è stata regalata da mio marito.
Al momento mi fermo qui continueremo se vorrete nei prossimi giorni.
buona serata opunzia
quest'anno non essendomi accorta me ne sono morte 4 una a tre teste e una singola penso che l'errore sta nel sistemarle in alto in serra che non ha giro d'aria perché troppo piccola tutte le altre le ho cambiate di posto spero che arrivino a fine marzo quandole sistemerò all'aperto a Est in luogo fresco
ciao buona notte
