Consigli please!!!
Ho comprato quest' Adenium su internet! Ero un po perplesso all'inizio se ordinarlo o meno, sapevo che avrebbe affrontato un lungo viaggio...è arrivata da Bologna dopo tre gioni.
Ho ceduto ed eccomi qua!!! Sono un po le domande che vi farò, mi scuso in anticipo.
Vivo in una zona montuosa 750 m s.l.m. le estati sono calde ma anche ben ventilate. Dal suo arrivo volevo tenerla in casa vicino a una finestra molto luminosa ma scarso sole diretto ( un'ora al giorno ). Adesso l'ho messa sul terrazzo dove prende sole dal mattino fino al primo pomeriggio.
Immagino che abbia subito un forte stress ma le mie preoccupazioni sono tante.
- La tengo fuori o dentro visto il mio clima?
- Ho preferito non dargli acqua per adesso. Quando lo farò devo anche fertilizzare?
- E' normale l'ingiallimento delle foglie?
- Il terreno non mi sembra proprio adatto da quello che ho visto nel forum, che ne pensate?
- Se non va bene il terriccio devo rinvasare? E va bene farlo in questo periodo?
Grazie a tutti....ciaooo
Aiutate il mio Adenium!!!
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 15/07/2018, 9:23
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2017
- coltivo in provincia di...: Benevento
- clima: Caldo estivo e freddo invernale
- Socio A.I.A.S. ?: No
- Dove tengo le piante in estate ?: In appartamento, terrazzo soleggiato semi riparato dalla pioggia
- dove le tieni in inverno ?: In appartamento
- Contatta:
Aiutate il mio Adenium!!!
- Allegati
-
- Adenium3.jpg (237.49 KiB) Visto 5578 volte
-
- Adenium2.jpg (52.64 KiB) Visto 5578 volte
-
- Adenium1.jpg (244.07 KiB) Visto 5578 volte
Montagna 750 m s.l.m.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Aiutate il mio Adenium!!!
Ciao, il terreno degli Adenium meglio se è minerale quindi senza terricci o torbe, per l'inverno lo dovrai riparare quando le temperature minime scenderanno sotto i dieci gradi, l'ingiallimento credo sia dovuto per travaso ed il secco, quindi mettilo in un composto minerale, lapillo, pomice, sabbia silicea di vario tipo, attento a non daneggiare le radici, la prima anaffiatura falla assieme ad un fingucida ad ampio spettro in modo da evitare marciumi, sono piante che nel periodo caldo amano essere bagnate spesso, mentre in inverno tienilo asciutto sui 10 gradi e serca di dargli più sole possibile, non preoccuparti se si sgonfierà è normale se viene tenuto asciutto, attento all'umidità stagnante e al mancato giro d'aria, da sconsigliare anche l'uso di termosifoni ravvicinati, pensa che il mio ( ma lo sconsiglio di fare) lo tengo sempre ben secco di inverno nella mia serra fredda ( zero gradi) per tutto l'inverno e a volte a Natale ha il coraggio di fiorire, è in spedizione lo speciale dell'associazione sugli Adenium vedrai che ne ricaverai molte info
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 15/07/2018, 9:23
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2017
- coltivo in provincia di...: Benevento
- clima: Caldo estivo e freddo invernale
- Socio A.I.A.S. ?: No
- Dove tengo le piante in estate ?: In appartamento, terrazzo soleggiato semi riparato dalla pioggia
- dove le tieni in inverno ?: In appartamento
- Contatta:
Re: Aiutate il mio Adenium!!!
Ciao Lorenzo.
In realtà qualche giorno dopo il mio post ho preso coraggio e ho rinvasato subito. L'ho liberata dalla torba (2 ore di certosino lavoro), lavata, fatta asciugare e messa in un composto minerale, più o meno come tu suggerisci. Ha perso quasi tutte le foglie ma quelle nuove mi danno tanta fiducia.
Il prossimo passo sarà superare l'inverno. Per chi non è esperto l'apprensione è dietro l'angolo!!!
Ciao e grazie ancora.
In realtà qualche giorno dopo il mio post ho preso coraggio e ho rinvasato subito. L'ho liberata dalla torba (2 ore di certosino lavoro), lavata, fatta asciugare e messa in un composto minerale, più o meno come tu suggerisci. Ha perso quasi tutte le foglie ma quelle nuove mi danno tanta fiducia.
Il prossimo passo sarà superare l'inverno. Per chi non è esperto l'apprensione è dietro l'angolo!!!
Ciao e grazie ancora.
Montagna 750 m s.l.m.