Resistenza al freddo
- _giogio_
- membro forum
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 14/06/2010, 23:08
- coltivo dal: 2001
- Località: Padova
Re: Resistenza al freddo
Ciao baldo e benvenuto.
Io ho piantato all'esterno dei notocactus mammullosus, sono due inverni che li passano completamente all'aperto, neve, ghiaccio, freddo, -13 quest'anno; stanno benone e hanno fiorito.
Io ho piantato all'esterno dei notocactus mammullosus, sono due inverni che li passano completamente all'aperto, neve, ghiaccio, freddo, -13 quest'anno; stanno benone e hanno fiorito.
Giovanni
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1351
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
Re: Resistenza al freddo
penso che quest'anno non sia stato tanto il freddo ma l'umidità a far morire le nostre piante io ho osservato che per esempio le Haworthie riposte su di uno scafale a est sotto il tetuccio della casa chiuso da un telo di nylon trasparente che lo aprivo solo nei giorni di sole ed aria sono marcite, mentre quelle riposte sotto uno scafale sempre a est e staccate dal pavimento di cemento da un foglio di polistirolo sempre chiuse da un telo di nylon, hanno sofferto si il freddo ma sono rimaste intatte. Per avere la sicurezza di non perdere del tutto le piante io faccio così: per ogni genere e specie tengo tre piante, una la ripongo in serra fredda una la tengo all'aperto soltanto protetta dall'acqua (e sono quelle che mi resistono di più) e una sotto lo scafale senza acqua fino a fine marzo. Così quando una muore ne ho altre due con le quali posso fare i semi o le talee per la propagazione che da questo anno 2010 avrò tante piante nuove perché me ne sono morte taaannntttiiisssiiimmmeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!! " mal comune mezzo gaudio" non disperiamoci e continuiamo la nostra coltivazione di succulente che è una cosa Grandiosa!!! per me è diventata la terapia per star bene con me stessa e con gli altri ciao ciao
Opunzia

ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- membro forum
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 05/08/2010, 17:56
- coltivo dal: 1975
- Località: Bressanone
Re: Resistenza al freddo
Ciao, ci sono un' infinità di Opuntie del Nord America che resistono a temperature "polari" di tutte le piante che ho perso quest' anno nessuna Opuntia mi ha lasciato nonostante l' altissima umidità e le miti temperature attorno ai - 11°
Re: Resistenza al freddo
Le Opunzie del Nord America sono una recentissima scoperta anche per me e non solo per la loro resistenza al freddo
ma anche per gli splendidi fiori, io ne sono rimasta incantata.
Dopo un inverrno gelido la mia Opuntia Polyacantha con solo 3 articoli mi ha regalato ben 4 fiori + 2 abortiti. Rosa spettacolari!!!
Per le altre dovrò pazientare, sono troppo giovani.
Piuttosto Escobar, ai Theprocactus invece devo prestare più attenzione vero? Non hanno la resistenza di Polyacantha - Erinacea - Fragilis ecc...non è così? Mi stò anche documentando su Austrocactus...puoi darmi qualche suggerimento a proposito?
mille.
Ciao.
Ross


Per le altre dovrò pazientare, sono troppo giovani.
Piuttosto Escobar, ai Theprocactus invece devo prestare più attenzione vero? Non hanno la resistenza di Polyacantha - Erinacea - Fragilis ecc...non è così? Mi stò anche documentando su Austrocactus...puoi darmi qualche suggerimento a proposito?


Ciao.
Ross
-
- membro forum
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 05/08/2010, 17:56
- coltivo dal: 1975
- Località: Bressanone
Re: Resistenza al freddo
Ciao Ross, ho coltivato fino all' ultimo (triste) inverno 2009/10 tutte le mie Opuntiacee all' aperto ed ovviamente al riparo dalle precipitazioni durante il periodo invernale, dove per molti anni hanno resistito ottimamente anche a minime di -18° C. Il fattore devastante, è stato un altissimo tasso di umidità (molto raro da queste parti) che ha completamente falciato tutti i Tephrocactus e le Cumulopuntia, mentre ne sono uscite indenni le Opuntia, ovviamente quelle degli stati Nordamericani, Pterocactus e Maihueniopsis con Maihuenia. È sottinteso che le Opuntie brasiliane, della Baja California o delle Galapagos hanno trascorso l' inverno al riparo nel giro scale. Per quanto riguarda gli Austrocactus, posso dirti che ci sono piante molto robuste e vigorose tra i patagonicus, a mio avviso anche i piú belli ed interessanti, mentre le altre specie sono più capricciose e problematiche, ho anche notato che gradiscono terreni sabbiosi e regolari concimazioni durante il periodo primaverile.
Re: Resistenza al freddo
Ciao Escobar,
gentilissimo e di grandissima competenza soprattutto!!! E' evidente anche a chi approccia il genere come me che tu ne sia profondo conoscitore e studioso. Ho letto "qualcosina" dei tuoi scritti ed ammiro moltissimo il tuo farne partecipi le persone. Utilissime le tue dritte, dato che ho in previsione alcuni regalini da farmi....
Approfitto ancora però, se posso e ti chiedo: Maihuenia e Maihueniopsis, mi sembra di capire che non abbiano un vero e proprio riposo vegetativo, non è così?
Tra le capricciose
vanno incluse anche le Toumeya se non erro, forse meglio fare esperienza con quelle più semplici consigliate da te, anche se mi attirano molto....
Ultima cosa: ho una piccola Airampoa ma non ben classificata, eventualmente la posto con foto, ma cambio sezione per non uscire di tema.
Grazie mille.
Ciaoooo!!!
Ross
gentilissimo e di grandissima competenza soprattutto!!! E' evidente anche a chi approccia il genere come me che tu ne sia profondo conoscitore e studioso. Ho letto "qualcosina" dei tuoi scritti ed ammiro moltissimo il tuo farne partecipi le persone. Utilissime le tue dritte, dato che ho in previsione alcuni regalini da farmi....
Approfitto ancora però, se posso e ti chiedo: Maihuenia e Maihueniopsis, mi sembra di capire che non abbiano un vero e proprio riposo vegetativo, non è così?

Tra le capricciose

Ultima cosa: ho una piccola Airampoa ma non ben classificata, eventualmente la posto con foto, ma cambio sezione per non uscire di tema.
Grazie mille.
Ciaoooo!!!
Ross