
puna
- pulcius
- moderatore
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 30/05/2010, 22:02
- coltivo dal: 1986
- Località: Forlì
- Contatta:
Re: puna
Eccovi alcune foto di Opunti clavaroides io la conosco con questo nome, e non sapevo minimamente che si chiamasse anche puna. Come dicevo alcuni post più in alto, ne ho due, madre e figlia. La più piccola l'ho acquistata circa 12 anni fa ed è rimasta più o meno uguale, ma un articolo di essa l'ho innestata su un altra opunti e quella è diventata bella e fiorisce regolarmente, mentre la piccola pur essendo carinissima ( la chiamo la mano di ET e dalla foto capirete perchè) non ha mai fiorito.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3459
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: puna
si questa è la clavarioides, quella della mia foto però è un'altra specie, vi farò sapere. bellissima la clavarioides che hai pulcius ,mai viste così grandi
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3459
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: puna
l'ho trovata si chiama puna bonnieae, in questo sito vedete la foto: http://www.cactuscollection.net/Cacti/P ... ieae_1.htm
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 06/06/2010, 22:15
- Località: Veneto occidentale
- Contatta:
Re: puna
Anche la mia è una puna bonniae e proprio ora, nella pausa tra una pioggia monsonica e l'altra sono riuscita a fotografarla.
Non è grandissima, il vasetto è di 8 cm....ma ne ho viste di più piccole già in fiore.
Non è grandissima, il vasetto è di 8 cm....ma ne ho viste di più piccole già in fiore.
- pulcius
- moderatore
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 30/05/2010, 22:02
- coltivo dal: 1986
- Località: Forlì
- Contatta:
Re: puna
Grazie Lorenzo ed Erika per la precisazione, io non cel'ho e non lavevo neanche mai vista. Simpatica però sembra un agglomerato di frutti di Maclura ( non è una pianta grassa ma una albero della famiglia delle moraceae che fa dei frutti a palla di colore verde)
-
- membro forum
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 06/06/2010, 22:15
- Località: Veneto occidentale
- Contatta:
Re: puna
Non è una pianta molto diffusa e tantomeno conosciuta, tra l'altro il fiore è molto bello...spero di riuscire prima o poi a vederlo dal vivo.
La foto della fioritura proviene dal sito di Michael kiessling: http://www.chiemgau-kaktus.de/" onclick="window.open(this.href);return false;
La foto della fioritura proviene dal sito di Michael kiessling: http://www.chiemgau-kaktus.de/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di Erika il 15/08/2010, 10:43, modificato 2 volte in totale.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3459
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: puna
senza parole
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/