Neochilenia napina
- pulcius
- moderatore
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 30/05/2010, 22:02
- coltivo dal: 1986
- Località: Forlì
- Contatta:
Neochilenia napina
La innaffio regolarmente come una cinquantina di rebutie e sulcorebutie, in inverno la tengo in serra fredda in un posto molto soleggiato, mentre d'estate la tengo più al fresco con alcune ore di sole nel tardo pomeriggio. Ti dirò che non l'ho mai considerata più di tanto, fino a quando, l'anno scorso, ha fatto i primi due fiori, e per completare l'opera ha fatto anche i semi che ho già seminato. Questanno, con un po più di attenzione da parte mia, ha strafatto facendo 4 fiori contemporaneamente. Sarà perchè l'anno scorso vista la sua buona volonta le ho dato un po di concime, ma d'ora in poi avra tutta la mia attenzione.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3459
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: Neochilenia napina
cosa risponderesti a _giogio_ che ti diceva:

sono interessanti queste esperienze di coltivazione , descritte da noi così senza tanti preamboliMolto bella la pianta e la fioritura.
Ho delle neoporterie napina che assomigliano molto alla tua, solo che oltre i tre anni dalla semina non riesco a portarle.

ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- pulcius
- moderatore
- Messaggi: 949
- Iscritto il: 30/05/2010, 22:02
- coltivo dal: 1986
- Località: Forlì
- Contatta:
Re: Neochilenia napina
Forse dico una cavolata ma mi sono accorto che le neoporterie come le rebutie e le sudamericane in genere non amano il terreno e l'acqua calcarea e quindi in un tempo relativamente breve soffrono di clorosi deperiscono e muoiono. Da qualche anno faccio, per queste piante, un terriccio prettamente acido composto di terriccio di foglie di faggio e lapillo senza aggiunta di terra, poi le innaffio con acqua piovana e trovo che reagiscono egregemente. Poi, durante i mesi più caldi, gradiscono una posizione fresca e molto ventilata, essendo piante che vivono ad altezze considerevoli (da 2000 a 5000 m.) patiscono il caldo umido delle nostre pianure.arteebotanica ha scritto:cosa risponderesti a _giogio_ che ti diceva:sono interessanti queste esperienze di coltivazione , descritte da noi così senza tanti preamboliMolto bella la pianta e la fioritura.
Ho delle neoporterie napina che assomigliano molto alla tua, solo che oltre i tre anni dalla semina non riesco a portarle.
- _giogio_
- membro forum
- Messaggi: 336
- Iscritto il: 14/06/2010, 23:08
- coltivo dal: 2001
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Neochilenia napina
Grazie, seguirò il tuo consiglio. Ma di contro ho sempre il clima afoso delle mie zone, però non si sa mai...
Giovanni
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
L'altra mia passione http://www.coromontevenda.it" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
- crispina
- membro forum
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 16/05/2010, 9:46
- coltivo dal: 2001
- Località: saccolongo pd
- Contatta:
Re: Neochilenia napina
Anch'io le neochilenia/neoporteria le tengo con le rebutie e ogni anno mi fanno una slendida fioritura, ho comunque visto che mi devo "rassegnare" a dare un pò più di concime, pertanto non più una/due volte in primavera e estate, ma, un'annaffiatura sì e una no aggiungo una dose ridotta di concime e la differenza si vede!
Ciao Cris
Ciao Cris