info su Lithops
-
- membro forum
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/06/2012, 12:52
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2003
- coltivo in provincia di...: BG
- clima: Continentale
- Località: Lurano (BG)
- Contatta:
info su Lithops
Ciao a tutti. Leggendo e vedendo molti topic sui Lithops, mi è venuta la voglia di provarci.
Una cosa non ho ben capito e riguarda il terriccio.
Io uso anche per le cactacee quello dell Europomice.
Devo aggiungere qualcosa (si parla spesso di quarzo)?
Ho letto che non necessitano per forza di un terriccio acido e che possono vivono anche su calcare.
Non so se questa cosa è vera.
Eventualmente potreio ricoprire il terriccio con ghiaietto 3/5mm, quello che viene usato spesso in edilizia, naturalmente lavato ed eventualmente messo in soluzione di candeggina ed acqua?
Mi piacciono molto anche i Conophytum ma tutte le piante brevidiurne con me fanno una brutta fine.
A quale altra aziolacea posso pensare?
Un ultima cosa: piacendomi piante accestenti, a quale specie di Lithops, facile da tenere, che rimanga basso e che accestisca da "giovane" posso pensare?
Ultimissima cosa. Non è un problema che ho ora ma, ma leggendo di qua e di la, non ho capito quando è meglio travasare i Lithops. C'è chi parla di febbraio, chi in primavera chi subito dopo la fioritura.
Scusate le innumerevoli domande ma la confusione, dopo la scelta di provarci è tanta e vorrei partire con il piede giusto.
Grazie
Una cosa non ho ben capito e riguarda il terriccio.
Io uso anche per le cactacee quello dell Europomice.
Devo aggiungere qualcosa (si parla spesso di quarzo)?
Ho letto che non necessitano per forza di un terriccio acido e che possono vivono anche su calcare.
Non so se questa cosa è vera.
Eventualmente potreio ricoprire il terriccio con ghiaietto 3/5mm, quello che viene usato spesso in edilizia, naturalmente lavato ed eventualmente messo in soluzione di candeggina ed acqua?
Mi piacciono molto anche i Conophytum ma tutte le piante brevidiurne con me fanno una brutta fine.
A quale altra aziolacea posso pensare?
Un ultima cosa: piacendomi piante accestenti, a quale specie di Lithops, facile da tenere, che rimanga basso e che accestisca da "giovane" posso pensare?
Ultimissima cosa. Non è un problema che ho ora ma, ma leggendo di qua e di la, non ho capito quando è meglio travasare i Lithops. C'è chi parla di febbraio, chi in primavera chi subito dopo la fioritura.
Scusate le innumerevoli domande ma la confusione, dopo la scelta di provarci è tanta e vorrei partire con il piede giusto.
Grazie
Ivan
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: info su Lithops
per il momento ti invio questa foto per farti un'idea di dove vivono le Lithops per quanto riguarda il terriccio e come seminarli vai su arteebotanica.org e la troverai tutte le soluzioni del tuo caso.
ciao opunzia
ciao opunzia

- Allegati
-
- per il momento ti basti questo perché devo scappare alla prossima
- Lithops e Titanopsis.JPG (75.38 KiB) Visto 7087 volte
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: info su Lithops
non fraintendere la foto dei lithops su roccia, si vivono bene anche così, ma solitamente non sono piante da roccia in natura, i conophytum invece vivono nelle crepemsobo ha scritto:Ciao a tutti. Leggendo e vedendo molti topic sui Lithops, mi è venuta la voglia di provarci.
Una cosa non ho ben capito e riguarda il terriccio.
Io uso anche per le cactacee quello dell Europomice.
Devo aggiungere qualcosa (si parla spesso di quarzo)?
Togli la torba o altri terricci,
Ho letto che non necessitano per forza di un terriccio acido e che possono vivono anche su calcare.
Non so se questa cosa è vera.
la maggioranza delle aizoaceae è su territori quarziferi e quindi niente calcare, anche titanopsis calcarea il suo nome deriva dall'aspetto, vive in nicchie con acidità anche sotto i 5
Eventualmente potrei ricoprire il terriccio con ghiaietto 3/5mm, quello che viene usato spesso in edilizia, naturalmente lavato ed eventualmente messo in soluzione di candeggina ed acqua?
quello è tutto calcare dovresti consumarlo tutto prima di metterlo ma popi rimanendo senza resti al punto di partenza, in mancanza di altro va benissimo 40% pomice 40% lapillo il restante un pochino di terra comunissima
Mi piacciono molto anche i Conophytum ma tutte le piante brevidiurne con me fanno una brutta fine.
A quale altra aziolacea posso pensare?
dovresti descrivere bene dove le tieni e come è il tuo clima, quali possibilità hai di dare luce e calore?
Un ultima cosa: piacendomi piante accestenti, a quale specie di Lithops, facile da tenere, che rimanga basso e che accestisca da "giovane" posso pensare?
lithops werneri
Ultimissima cosa. Non è un problema che ho ora ma, ma leggendo di qua e di la, non ho capito quando è meglio travasare i Lithops. C'è chi parla di febbraio, chi in primavera chi subito dopo la fioritura.
Scusate le innumerevoli domande ma la confusione, dopo la scelta di provarci è tanta e vorrei partire con il piede giusto.
tutti questi vanno bene!! dopo la fioritura i lithops non producono nuove radici ma puoi benissimo trapiantarli senza problema tanto fino a fine muta non vogliono acqua, idem per gli altri periodi, tranne che per la primavera che puoi benissimo trapiantare e dare subito acqua ( se hanno finito la muta )sono velocissimi a emettere le nuove radici
Grazie
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/06/2012, 12:52
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2003
- coltivo in provincia di...: BG
- clima: Continentale
- Località: Lurano (BG)
- Contatta:
Re: info su Lithops
Considerando che vivo in lombardia qui abbiamo estati calde e afose ed inverni rigidi ed umidi.arteebotanica ha scritto:.....
Mi piacciono molto anche i Conophytum ma tutte le piante brevidiurne con me fanno una brutta fine.
A quale altra aziolacea posso pensare?
dovresti descrivere bene dove le tieni e come è il tuo clima, quali possibilità hai di dare luce e calore?
...
In estate, le tengo fuori, (coperte da alveolare ad una distanza di 50 cm per evitare la pioggia se non quando decido io che la debbano Prendere).
L'esposizione è a Sud/Est. Metto spesso una rete antigrandine doppia o tripla per riparare, le specie che lo richiedono, dal troppo sole.
In inverno sono costretto a spostareil tutto a SudOvest, al coperto. Non ho ancora una serra ma stanno nel vano scale dove c'è un'unica vetrata alta per i due piani della casa. Qui sono senza riscaldamento. Comunque le temperature anche quest'anno non sono scese sotto i 4 gradi.
Ivan
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: info su Lithops
visto come stanno le cose ti sconsiglio le piante a vegetazione invernale come le conophytum, fenestraria cheiridopsis ecc
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- membro forum
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 19/06/2012, 12:52
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2003
- coltivo in provincia di...: BG
- clima: Continentale
- Località: Lurano (BG)
- Contatta:
Re: info su Lithops
Grazie.
Certo che il mondo delle aziolacee è davvero enorme e diversissimo.
Comunque o spulciato un po' in giro e mi piacerebbero (non conosco le reali necessità e problematiche) solo da un punto di vista "visivo", specie dei seguenti generi (sempre escludendo i Lithops che li do per certi):
Tanquana, Frithia, Pleiospilos, Nanantus, Aloinopsis, Titanopsis.
Non so però davvero da quale partire per un più facile approccio.
Poi il problema sarà dove trovarle.
Certo che il mondo delle aziolacee è davvero enorme e diversissimo.
Comunque o spulciato un po' in giro e mi piacerebbero (non conosco le reali necessità e problematiche) solo da un punto di vista "visivo", specie dei seguenti generi (sempre escludendo i Lithops che li do per certi):
Tanquana, Frithia, Pleiospilos, Nanantus, Aloinopsis, Titanopsis.
Non so però davvero da quale partire per un più facile approccio.
Poi il problema sarà dove trovarle.
Ivan
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: info su Lithops
oltre i lithops ti consiglio e sconsiglio:
-Tanquana ti sconsiglio essendo specie brevediurna e abbisogna di molto sole per essere bella
- Frithia potrei consigliartela perchè specie estiva ma non molto adatta a chi non ha abbastanza esperienza, è anche un genere poco longevo.
- Pleiospilos tenerli un pochino più a secco dei lithops per il resto vanno bene
- Nanantus, non tutti amano essere trattati ugualmente alcuni sono estivi altri sembrano preferire le mezza stagioni o l'inverno a volte muiono improvvisamente
-Aloinopsis, da tenere asciutta in estate se non hai sole in inverno evitala
-Titanopsis. vegetazione autunno primavera e anche inverno se la temperatura lo consente, la potresti tenere perchè sopporta le gelate anche bagnata, magari se hai un posticino al sole all'aperto un tantino riparato dai giorni più freddi , la potresti tenere.
dove trovarle non è difficile
-Tanquana ti sconsiglio essendo specie brevediurna e abbisogna di molto sole per essere bella
- Frithia potrei consigliartela perchè specie estiva ma non molto adatta a chi non ha abbastanza esperienza, è anche un genere poco longevo.
- Pleiospilos tenerli un pochino più a secco dei lithops per il resto vanno bene
- Nanantus, non tutti amano essere trattati ugualmente alcuni sono estivi altri sembrano preferire le mezza stagioni o l'inverno a volte muiono improvvisamente
-Aloinopsis, da tenere asciutta in estate se non hai sole in inverno evitala
-Titanopsis. vegetazione autunno primavera e anche inverno se la temperatura lo consente, la potresti tenere perchè sopporta le gelate anche bagnata, magari se hai un posticino al sole all'aperto un tantino riparato dai giorni più freddi , la potresti tenere.
dove trovarle non è difficile
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/