
sfondo nero
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
sfondo nero
voi che tecnica usate per far vedere la pianta bene in evidenza con uno sfondo nero uniforme? 

ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- Fab®izio
- membro forum
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 07/06/2010, 10:21
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 1990
- Località: Caput Mundi
- Contatta:
Re: sfondo nero
non sono molto pratico, ma una volta avevo letto che con lo sfondo nero il sole deve essere di fronte a noi, cioe' dietro la pianta, nella seguenza sole>pannello nero>macchina fotografica, mi sembra che era un articolo di d'arcangeli...

>>--the--last--peyotero-->
Vota la tua composizione preferita
- TrinITroN
- moderatore
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 31/05/2010, 22:23
- coltivo dal: 2005
- Località: Alfonsine (RA)
- Contatta:
Re: sfondo nero
L'unica cosa che so, anche se non ho ancora provato a metterla in pratica ,è quella di posizionare il pannello nero lontano dal soggetto, per non riprendere le eventuali imperfezioni del pannello stesso. Così facendopdiventerebbe inutile un eventuale fotoricco a posteriori.
Alessandro
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: sfondo nero
mi dicevano che usando del feltro nero o velluto viene meglio che con un cartone o simili
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- TrinITroN
- moderatore
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 31/05/2010, 22:23
- coltivo dal: 2005
- Località: Alfonsine (RA)
- Contatta:
Re: sfondo nero
Nell'immediato vorrei fare alcune prove, a parità di soggetto e di condizioni ambientali: sia con un cartoncino fotografico che con tessuti vari.
Alessandro
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E
-
- membro forum
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 06/06/2010, 22:15
- Località: Veneto occidentale
- Contatta:
Re: sfondo nero
Io sinora ho provato solo con del tessuto nero e, devo dire che, il panno va molto meglio velluto....quest'ultimo è lucido e spesso questo "inconveniente" si riflette nella foto.
- TrinITroN
- moderatore
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 31/05/2010, 22:23
- coltivo dal: 2005
- Località: Alfonsine (RA)
- Contatta:
Re: sfondo nero
Riesumo questo topic. Dopo aver effettuato alcune prove ho trovato il feltro nero come il materiale a me più gradito in fase di composizione della foto, vista l'uniformità del tessuto.
In fase di foto editoria, utilizzando il "Magic wand tool" di Photofiltre riesco in un colpo solo ad evidenziare 3/4 della foto. Dopo a suon di sfumature riesco ad ottenere un risultato per ora appena decente.
Vi presento la Mammillaria spinosissima cv"umpico" che ho inserito anche nella sezione foto.
PRIMA DOPO, con la parte in basso della foto non ancora terminata per cronica mancanza di tempo. Il tutto è stato fatto solo per rendere un'idea su come sto procedendo
In fase di foto editoria, utilizzando il "Magic wand tool" di Photofiltre riesco in un colpo solo ad evidenziare 3/4 della foto. Dopo a suon di sfumature riesco ad ottenere un risultato per ora appena decente.
Vi presento la Mammillaria spinosissima cv"umpico" che ho inserito anche nella sezione foto.
PRIMA DOPO, con la parte in basso della foto non ancora terminata per cronica mancanza di tempo. Il tutto è stato fatto solo per rendere un'idea su come sto procedendo
Alessandro
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E
- ricky
- membro forum
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 11/09/2010, 23:51
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 2005
- Località: Roma
- Contatta:
Re: sfondo nero
interessa molto anche a me questa tecnica...anche se l nero dietro da una visione notturna della foto.cmq potete postare una foto dove di vede quale tessuto usate e come lo piazzate in base al sole , la pianta e la macchina fotografica???Grazie un saluto.
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3461
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: sfondo nero
spesso è poi necessario ritocare con dei programmi grafici, avevo già messo in altri post ma metto anche qui, provate a fare un salto a leggere questo tutorial:
http://www.cactus-succulents-photo.it/SfondoNero.htm
http://www.cactus-succulents-photo.it/SfondoNero.htm
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- TrinITroN
- moderatore
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 31/05/2010, 22:23
- coltivo dal: 2005
- Località: Alfonsine (RA)
- Contatta:
Re: sfondo nero
Ciao Ricky. Il prossimo week end farò delle foto a "come faccio le foto", così forse potrà essere di spunto a chi vuole provare nuove tecniche e, soprattutto a chi vorrà darmi buoni consigli!ricky ha scritto:interessa molto anche a me questa tecnica...anche se l nero dietro da una visione notturna della foto.cmq potete postare una foto dove di vede quale tessuto usate e come lo piazzate in base al sole , la pianta e la macchina fotografica???Grazie un saluto.

Alessandro
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E
"La felicità è l'euforia di un momento"
I miei video
Alt. 5 m s.l.m. - Lat. 44° 50' 79" N - Long. 12° 02' 35" E