echinopsis.....
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/10/2019, 21:34
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2000
- coltivo in provincia di...: Pesaro
- clima: Caldo estivo e freddo invernale
- Socio A.I.A.S. ?: Si
- Dove tengo le piante in estate ?: In estate: Tutte all’esterno
Purtroppo non spazio per molte piante, ho un piccolo pezzettino di scoperto. Solo purtroppo solo dalle 14,00 fino al tramonto - dove le tieni in inverno ?: In inverno: All’aperto direttamente in terra le più grandi coperte con telo in pvc simulando una serra fredda, le più delicate in vaso e riposte in serra fredda all’esterno e qualcuna in casa
- Contatta:
echinopsis.....
ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi vorrei chiedere delle info in merito alla mia echinopsis, premetto che è da più di 10 anni che ce l'ho, prima in vaso e da tre anni circa in terra. ha sempre fiorito ed è propagata magnificamente, purtroppo da qualche gg mi sono accorto di uno scurimento in un lato ma non essendo molliccio o altro non gli ho dato molto peso. oggi invece mi accorgo che di questo.....vedi foto (8043-8047)
sapete darmi delle info o consigli?
premetto che la pianta dopo una grandinata mostruosa di un anno fa si è un pò deturpata, ma sembrava essersi ripresa bene...(8043-8044) unica cosa che nell'ultima settimana ha fatto parecchia umidità (nebbia) durante la notte mantenendo però sempre temperature oltre i 15°
grazie a tutti per il vs supporto
sapete darmi delle info o consigli?
premetto che la pianta dopo una grandinata mostruosa di un anno fa si è un pò deturpata, ma sembrava essersi ripresa bene...(8043-8044) unica cosa che nell'ultima settimana ha fatto parecchia umidità (nebbia) durante la notte mantenendo però sempre temperature oltre i 15°
grazie a tutti per il vs supporto
- Allegati
-
- IMG_8048.jpg (98.73 KiB) Visto 6941 volte
-
- IMG_8047.jpg (72.67 KiB) Visto 6941 volte
-
- IMG_8044.jpg (132.66 KiB) Visto 6941 volte
-
- IMG_8043.jpg (70.2 KiB) Visto 6941 volte
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: echinopsis.....
è una cosa piuttosto strana una specie di mostruosità che sta sbocciando forse causata da qualche insetto, a dire il vero in alcune foto mi sembra di notare la presenza di cocciniglia
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/10/2019, 21:34
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2000
- coltivo in provincia di...: Pesaro
- clima: Caldo estivo e freddo invernale
- Socio A.I.A.S. ?: Si
- Dove tengo le piante in estate ?: In estate: Tutte all’esterno
Purtroppo non spazio per molte piante, ho un piccolo pezzettino di scoperto. Solo purtroppo solo dalle 14,00 fino al tramonto - dove le tieni in inverno ?: In inverno: All’aperto direttamente in terra le più grandi coperte con telo in pvc simulando una serra fredda, le più delicate in vaso e riposte in serra fredda all’esterno e qualcuna in casa
- Contatta:
Re: echinopsis.....
ciao, grazie per il tuo supporto...cocciniglia non c'è ne è, sono però preoccupato non vorrei che fosse il principio della fine....
al tatto, quella specie di pannocchia che sta uscendo, è dura e anche la pianta non da sintomi di molliccio da nessuna parte, non so proprio cosa fare
al tatto, quella specie di pannocchia che sta uscendo, è dura e anche la pianta non da sintomi di molliccio da nessuna parte, non so proprio cosa fare
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/10/2019, 21:34
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2000
- coltivo in provincia di...: Pesaro
- clima: Caldo estivo e freddo invernale
- Socio A.I.A.S. ?: Si
- Dove tengo le piante in estate ?: In estate: Tutte all’esterno
Purtroppo non spazio per molte piante, ho un piccolo pezzettino di scoperto. Solo purtroppo solo dalle 14,00 fino al tramonto - dove le tieni in inverno ?: In inverno: All’aperto direttamente in terra le più grandi coperte con telo in pvc simulando una serra fredda, le più delicate in vaso e riposte in serra fredda all’esterno e qualcuna in casa
- Contatta:
Re: echinopsis.....
aggiornamento...mi sono accorto anche di questo....alcune parti si stanno seccando, non ci sto capendo più niente, sinceramente se dovesse dipartire sarebbe un grosso shock è da 10 anni che ce l'ho
- Allegati
-
- IMG_8057.jpg (99.29 KiB) Visto 6915 volte
-
- IMG_8056.jpg (77.67 KiB) Visto 6915 volte
-
- IMG_8055.jpg (102.64 KiB) Visto 6915 volte
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3458
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: echinopsis.....
Tempo fa avevo visto degli acari che agivano su delle haworthie le quali producevano una cosa simile, non credo che la ianta rischi di morire ma di creare mostruosità probabilmente si, prova a dare un acaricida a largo spettro
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: echinopsis.....
ciao 3mendo70 io toglierei tutte quelle parti che fanno cespo e lascerei a nudo la principale per vedere come si comporta, intanto farei dlle talee con tutte quelle testoline che vedo e poi la monitorei per diverso tempo seguendola con acaricidi se ci fosse qualche cosa di strano !!! comunque anche se fosse mpostruosa io le vorrei bene lostesso guarda questo articolo se ti può aiutare per come fare le talee e salvare la pianta
https://www.cactus.it/schede-piante-per ... talea.html
ciao buona settimana opunzia
https://www.cactus.it/schede-piante-per ... talea.html
ciao buona settimana opunzia
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 05/10/2019, 21:34
- Sesso: Uomo
- coltivo dal: 2000
- coltivo in provincia di...: Pesaro
- clima: Caldo estivo e freddo invernale
- Socio A.I.A.S. ?: Si
- Dove tengo le piante in estate ?: In estate: Tutte all’esterno
Purtroppo non spazio per molte piante, ho un piccolo pezzettino di scoperto. Solo purtroppo solo dalle 14,00 fino al tramonto - dove le tieni in inverno ?: In inverno: All’aperto direttamente in terra le più grandi coperte con telo in pvc simulando una serra fredda, le più delicate in vaso e riposte in serra fredda all’esterno e qualcuna in casa
- Contatta:
Re: echinopsis.....
opunzia ha scritto: ↑28/10/2019, 13:56ciao 3mendo70 io toglierei tutte quelle parti che fanno cespo e lascerei a nudo la principale per vedere come si comporta, intanto farei dlle talee con tutte quelle testoline che vedo e poi la monitorei per diverso tempo seguendola con acaricidi se ci fosse qualche cosa di strano !!! comunque anche se fosse mpostruosa io le vorrei bene lostesso guarda questo articolo se ti può aiutare per come fare le talee e salvare la pianta
https://www.cactus.it/schede-piante-per ... talea.html
ciao buona settimana opunzia
infatti la mia paura è di perderla è da circa 10 anni che ce l'ho....non vorrei fare delle talee, mi piace vederla crescere!!!