Ciao a tutti, desidero riproporvi L'Editoriale di una nostra rivista che ho riletto proprio ora perché mi è sembrato molto attuale e significativo
Ringrazio di cuore l'Autrice alla quale faccio il mio Grazie, i miei più fervidi auguri per un sereno e operoso 2020,
Editoriale
Cari Soci ed Amici,
noi del Direttivo abbiamo iniziato questo 2019 soddisfatti per i risultati che hanno visto il numero degli iscritti alla nostra Associazione in aumento, invertendo una tendenza degli anni precedenti. Il giudizio più importante però è il vostro, ed è questa la conferma che aspettiamo. Oppure, in alternativa, contributi e suggerimenti che ascolteremo. L’AIAS siamo tutti noi, e ciascuno può partecipare al progetto di accrescerne il valore.
Noi che siamo in prima linea andiamo avanti con grande entusiasmo e voglia di migliorare, sia nella rivista che è il nostro biglietto da visita e che abbiamo cercato di modificare secondo i vostri suggerimenti, sia nelle proposte di attività legate alla passione per le piante succulente. Una passione che, pur vissuta in tanti modi diversi, porta ciascuno di noi, spinto dal desiderio di far vegetare al meglio anche un solo esemplare molto amato, a conoscere quante più notizie possibile approfondendo temi che trattano di botanica ma anche di clima, di geografia, ma anche di storia e di politica. Se di una succulenta sappiamo che è una pianta “Cites” ci viene naturale spaziare ed approfondire tanti argomenti dal piccolo al grande: la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, la scomparsa degli insetti, la salute dell’ambiente, le attività umane, per poi rendersi conto che le grandi problematiche di questo Pianeta bellissimo e fragile trovano riscontri spesso anche in tante piccole realtà del nostro quotidiano. Tutti semi che generano la nascita, nelle menti curiose, di domande e la conseguente ricerca di risposte non preconfezionate.
E, sebbene nessuno di noi singolarmente possa sognare di modificare le politiche ambientali decise dai grandi della Terra, pure siamo convinti che è sempre più importante far circolare sensibilità, informazione, attenzione, idee, che quando iniziano a coinvolgere un gran numero d’individui si spera possano diventare concrete azioni positive.
Per questo è importante l’AIAS: perché al suo interno, attraverso la rivista, la Rete, ma soprattutto i rapporti umani, le persone possono approfondire le loro conoscenze, affinare le sensibilità, confrontare opinioni e infine trasferire tutto questo all’esterno, verso chi ha avuto minori possibilità di accrescere la propria cultura. Viviamo in un’epoca di continui stimoli e messaggi contraddittori, in cui le coscienze rischiano la confusione e la resa, mentre è proprio questa l’ambizione dell’AIAS: trarre dalla passione per le piante grasse un’occasione -serena- di approfondimento e crescita personale.
Impresa difficile? Sicuro. Ma anche le nostre succulente non temono le difficoltà: le affrontano con caparbietà e spesso le vincono, ed è per questo che ci piacciono. E noi siamo come loro, che, come sapete, non amano vivere solitarie: si danno forza vivendo vicine vicine, fra simili. Perciò, per favore, non fateci sentire soli: abbiamo bisogno dell’energia di tutti voi.
Sempre buon lavoro.
Vanda Del Valli
rileggendo un'Anteprima della rivista AIAS ...
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1409
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
rileggendo un'Anteprima della rivista AIAS ...
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;