ciao a tutti, fino ad oggi non mi era mai successo di trovare Cocciniglie sulle Echeverie laui e pensavo che fosse perché hanno sulle foglie una pruina che le difende dal sole e dall'acqua piovana, mi sono detta: sono fortunata perché sarebbe una grande impresa salvarle dalle cocciniglie perché sono tante e grandi invece ecco anche le Echeverie laui non sono esenti dall'attacco delle cocciniglie non cotonose ma di quelle che attaccano altre piante del giardino come per esempio le Ortensie
il sistema che uso è quello di spruzzare l'alcool sulla parte intaccata della pianta, e, dopo con uno stoppino che si adopera per pulire le orecchie ai bambini piccoli, si toglie la cocciniglia, poi con l'acqua si lava la foglia e si lascia asciugare all'aria e mai al sole nel tempo si riformano la pruina che le proteggerà, io da Aprile a tutto ottobre le tengo a Est della casa a Sx dell'orto
Le ho da venti anni, le impolliniamo io e mio marito ogni anno, semino i semi ogni primavera e quando compiono il terzo anno le regalo, ai soci interessati a queste piante succulente, che vengono agli incontri mensili AIAS del triveneto
Spero di farvi cosa gradita e attendo qualche domanda in merito grazie
opunzia Maria Luigia ( Mariuccia per i miei tantissimi amici di facebook)
Vi terrò informati se vi potrà essere utile a come fare per liberarsi da queste cocciniglie una stranezza che sto osservando sulla E. laui
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
una stranezza che sto osservando sulla E. laui
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;
- arteebotanica
- Amministratore
- Messaggi: 3459
- Iscritto il: 02/05/2010, 22:23
- Sesso: uomo
- coltivo dal: 1985
- coltivo in provincia di...: Treviso
- clima: estati afose inverni a volte freddi e umidi
- Località: loria TV
- Contatta:
Re: una stranezza che sto osservando sulla E. laui
Forse fino adesso sei solo stata fortunata con le mie piante non noto che le cocciniglie facciano differenza
ciao a tutti.
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
lorenzo stocco
http://www.arteebotanica.org il sito sulle aizoaceae
https://www.facebook.com/lorenzo.stocco#!/
- opunzia
- moderatori globali
- Messaggi: 1410
- Iscritto il: 20/05/2010, 15:33
- Sesso: donna
- coltivo dal: 1998
- coltivo in provincia di...: Padova
- clima: caldo umido estivo, freddo umido invernale
- Socio A.I.A.S. ?: si
- Dove tengo le piante in estate ?: dentro e fuori casa
- dove le tieni in inverno ?: all'aperto, in casa e in serra
- Contatta:
Re: una stranezza che sto osservando sulla E. laui
Grzie Lorenzo Stocco mi dai un corraggio!!! che ogni giorno sono costretta a rivederle se sono a posto però!? potrebbe essere un nuovo passatempo che ne dici??? ciao e stai a casa!!! mi raccomando opunzia
ciao opunzia
Guarda questo tipo di cocciniglie cosa mi hanno combinato ed è la seconda volta su queste piante spero di savarle anche questa volta !!!ciao opunzia
ciao ciao
Opunzia
Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;

Pianura veneta 12 mt slm
estate afosa, inverno umido e nebbioso
https://www.facebook.com/groups/amici.aias" onclick="window.open(this.href);return false;