Piante Grasse fascicolo 3, Luglio - Settembre 2016 - volume 36
Echeveria cante - Foto: Maria Luigia Pinton |
Sommario
- Editoriale - Euphorbia balsamifera subsp.balsamifera - Echeveria - Realizzazione di un sogno - I macroelementi fitonutritivi - Notizie dalle sezioni |
Massimo Afferni
La comune ma interessante
Euphorbia balsamifera subsp. balsamifera Aiton.
Le foto sono dell’autore salva diversa indicazione
Euphorbia balsamifera, Montana Roja - Foto L. Biancalani
... Le piante di E. balsamifera che si incontrano più frequentemente si trovano in vicinanza del mare ove di solito soffia un forte vento dall’Atlantico; in tale habitat sono basse ed assumono una posizione prostrata probabilmente per proteggersi da tale elemento atmosferico. In tale situazione esse diventano dei veri e propri magnifici ed affascinanti bonsai naturali, come ho potuto vedere ad esempio sulle pendici del piccolo cono vulcanico della Montaña Roja nel Sud di Tenerife o al Charco Manso nel Nord dell’isola di El Hierro. ...
Euphorbia balsamifera, nursery plant di Ceropegia fusca - Montana Roja
Mario Cecarini
Echeveria De Candolle 1828
Echeveria sp. crestata, foto di Giuseppe Mecella
... La propagazione dà molta soddisfazione ai coltivatori siano essi amatori o vivaisti, serve anche ad avere alcuni cloni di scorta nel caso dovessimo perdere qualche esemplare. La riproduzione è alquanto semplice e, nella quasi totalità dei casi, può avvenire per talea di rosetta, di foglia e per seme. La semina è in verità poco praticata a causa del lungo tempo necessario per avere un soggetto di dimensioni ragionevoli e l’incertezza su quali saranno le caratteristiche di forma e di colore della pianta che ne nascerà, mai identica ai genitori. ...
Echeveria derenbergii
Francesco Soldi
Realizzazione di un sogno
I Ferocactus della Baja California
Parte seconda Foto dell’autore
Ferocactus peninsulae
... Fin da subito scorgiamo le prime piante di Ferocactus peninsulae, alcune piccole come una pallina da tennis, altre alte fino due metri, le spine sono rosso-marroni più o meno uncinata all’apice, quella più lunga centrale. Alcune di esse sono ancora in fiore, il colore dei petali è giallo paglia ai bordi con banda rossa verticale al centro.
...
i Ferocactus che condividono questa vasta area sono il F. peninsulae e il F. emoryi ssp. rectispinus, ma delle molte piante viste quel giorno una discreta percentuale non potevano essere attribuite né all’una né all’altra specie, ...
Ferocactus emoryi ssp rectispinus
Franco Rosso
I macroelementi fitonutritivi
nella concimazione delle piante succulente
... La cosa certa è che, soprattutto nel mondo delle succulente, sarebbe irresponsabile e talvolta persino irreparabile attendere la manifestazione dei sintomi sulle piante per diagnosticare uno stato di carenza minerale e quindi decidere di intervenire, e questo per due ordini di ragioni: in primo luogo per la lentezza con la quale queste piante solitamente crescono, che porta alla conseguenza di manifestare questi sintomi solo quando la criticità è ormai diventata importante e la pianta ne ha già fondamentalmente sofferto. ...
Sintomi di carenza di fosforo (P), azoto (N) e potassio (K) nella crescita equilibrata dei semenzali,
in particolar modo nel rapporto tra parte aerea ed apparato radicale.