Le attività
Il piano delle attività della Sezione AIAS Lazio
Benvenuto nella parte del sito Nazionale AIAS gestita dalla Sezione Lazio!
Se sei appassionato di piante grasse sei nel posto giusto! e se non sei ancora iscritto all'Associazione Italiana Amatori delle piante Succulente, dopo aver letto queste pagine, visitato il sito e frequentato il forum, non vedrai l'ora di farlo!
L'AIAS è un associazione senza scopo di lucro fondata nel 1979, esiste grazie al contributo dei Soci.
La quota associativa è veramente irrisoria rispetto a ciò che i Soci hanno in cambio:
- Abbonamento alla prestigiosa rivista trimestrale "Piante grasse" interamente a colori, ricca di foto ed articoli interessanti.
- Uno "Speciale Piante Grasse" edito una volta l'anno, che tratta un genere in particolare
- Semi di piante grasse di qualità
- Accesso alla parte riservata del forum e spazio sul sito per caricare la propria galleria di foto di piante succulente
- Partecipazione agli incontri e conferenze:
La Sezione Lazio AIAS organizza mediamente due incontri al mese riservati ai Soci (esclusi giugno, luglio e agosto) un incontro è più "pratico" l'altro è più "culturale". Gli incontri sono di sabato indicativamente dalle 15:30 alle 17:30. Inoltre più volte durante l'anno si organizzano incontri extra come viaggi, gite, pranzi, sia per stare insieme sia per accrescere le nostre conoscenze e collezioni...
Il secondo sabato del mese (salvo modifiche) l'appuntamento è al Don Orione (Istituto Don Orione, Via della Camilluccia 112/120, 00135 Roma - zona Monte Mario). L'incontro è sempre molto piacevole, dopo i saluti iniziali, vengono ricordati i futuri appuntamenti ed eventi e poi si assiste ad una relazione preparata da un socio, quando necessario c'è una dimostrazione pratica ad es. dei rinvasi o degli innesti ecc. In seguito si discute e si fanno eventuali domande, chi ha problemi con una pianta chiede informazioni ed infine ci si scambiano consigli, piante, talee e semi.
L'ultimo sabato del mese (salvo modifiche) l'appuntamento è all'Orto Botanico di Roma (Largo Cristina di Svezia 1, 00165 Roma). L'incontro è molto interessante, viene organizzata una conferenza dove un Ospite italiano o straniero ci parla di un Genere, una specie, o una Famiglia di piante o viene fatta una relazione su un viaggio nei luoghi di origine delle succulente o altro, il tutto accompagnato da foto e testi proiettati.
Per le date degli incontri riservati ai Soci del periodo 2010/11 visita la pagina Calendario incontri.
Inoltre ci sono:
- Escursioni, viaggi culturali, visite a collezioni di succulente e/o vivai specializzati
- Riduzioni sul biglietto di ingresso per diverse mostre di settore
- Corsi didattici
- Progetto erbario (maggiori info nel Notiziario n. 7)
- Mappatura della flora del Lazio
- Archivio tassonomico
- Audiovisivi e dispense
- Già realizzato uno studio sulle "Dune del litorale laziale"
Sono aperte le iscrizioni per il 2012
- Socio ordinario 40 euro
- Socio junior 22,5 euro (sino a 18 anni)
- Socio familiare 17 euro (senza rivista)
Il pagamento della quota associativa annuale può essere fatto:
- con versamento sul c/c postale n. 33688003 intestato a "Associazione Italiana Amatori delle Piante Succulente"
- con bonifico bancario intestato a "Associazione Italiana Amatori delle Piante Succulente", codice IBAN: IT20 G030 6903 2401 0000 0003 754
- con assegno di c/c circolare intestato a "Associazione Italiana Amatori delle Piante Succulente" da inviare per posta ad Alberto Manni, Via Val Trompia 88, I-00141 Roma
- Tramite il Segretario Regionale del Lazio Vanda Del Valli
- In contanti presentandosi ad un incontro/riunione della propria Sezione Regionale
Per maggiori informazioni chiamare il 335.5735329.