Agavaceae Agave bracteosa S. Watson ex Engelmann
Scheda | |
---|---|
Famiglia |
Agavaceae |
Genere |
Agave |
Specie |
bracteosa S. Watson ex Engelmann |
Descrizione |
Agave bracteosa S. Watson ex Engelmann Gard. Chron. n. ser. 18: 776 (1882) Pianta cespitosa di dimensioni da piccole a medie formata da eleganti rosette aperte costituite da un numero relativamente piccolo di foglie lanceolate; queste misurano 50-70 × 3-5 cm, raggiungendo la massima larghezza in prossimità della base, hanno l’epidermide giallo-verde ruvida, sono arcuate e ricurve, succulente, attraversate da fibre poco tenaci e deboli, con la pagina superiore piana e quella inferiore convessa per il primo terzo della lunghezza; i loro margini sono finemente serrulati e privi di spine, la punta, che si dissecca precocemente, è gialla e si sfilaccia facilmente sotto l’azione del vento. Le infiorescenze, che si formano ripetutamente dall’ascella delle foglie più giovani, sono delle spighe erette o ascendenti, lunghe 1,2-1,7 m, con i fiori, portati da picciuoli muniti di brattee erette, triangolari, acuminate, raccolti fittamente nel terzo superiore del gambo. I fiori stessi, geminati e persistenti, misurano 22-26 mm in lunghezza ed il colore varia dal bianco al giallo pallido; la bratteola, lunga 5-7 mm, è papiracea, lungamente codata e basalmente a forma di scafo. L’ovario, a forma di fuso, è lungo 12-14 mm con il tubo ridotto ad un breve ricettacolo. I tepali, ialini e lunghi 11 mm, sono ovati, distesi, non connati, fioccosi all’estremità; quelli esterni, che si sovrappongono a quelli interni, sono acutamente lanceolati; quelli interni sono invece allargati e ottusi. I filamenti, che fuoriescono dalla corolla (eserti), sono inseriti sul ricettacolo, lunghi 50-60 mm, bianchi, persistenti e si allungano nella fase di post-antesi; le antere, sagittate, sono lunghe 7-8 mm, gialle; il pistillo alla fine supera in lunghezza gli stami. I frutti sono delle capsule a parete sottile che misurano 2 × 1 cm e che contengono semi semicircolari aventi dimensioni di 3-3,5 × 2-2,3 mm. Patria della specie è l’estremità settentrionale della Sierra Madre Oriental (Messico) dove è distribuita su un piccolo areale che si estende lungo la strada che da Saltillo (Coahuila) conduce a Monterrey (Nuevo León). Cresce su rupi calcaree a quote comprese fra 900 e 1700 m s.l.m.; una delle quote maggiori viene raggiunta presso il Passo San Lazaro, lungo la strada 57, a sud di Monclova (Coahuila). Nell’adiacente stato di Nuevo León si trova, per es., nel Cañon Huasteca assieme ad Agave victoriae-reginae Moore, nel Cañon de Santa Caterina presso Monterrey e sulle rupi che si trovano fra Montemorelos e Rayones. Riguardo all’inquadramento tassonomico va detto che GENTRY creò per le tre agavi prive di tubo florale (A. bracteosa, A. ellemeetiana e A. guiengola; le due ultime originarie del meridione del Messico) il nuovo Gruppo Choritèpalae . |
Coltivazione |
La policarpica Agave bracteosa, nonostante il suo aspetto molto “tropicale”, è specie altamente xerofila. Nelle località dove cresce, l’ammontare annuo delle precipitazioni, che cadono prevalentemente in inverno e verso la fine dell’estate, è di appena 400-500 mm circa. Può sopportare temperature fino a – 9 °C (misurata a Hampstead, Texas). Nelle regioni a clima mediterraneo è rustica in quanto adatta a sopportare le piogge invernali, purché non eccessive; necessita però di un’esposizione ben soleggiata e di un substrato ricco e perfettamente drenato. Si moltiplica facilmente sia per seme (i semi, anche se non freschi, germinano bene producendo semenzali robusti) sia per divisione dei cespi. |
Composta |
|
Bibliografia |
BAKER, J. G. (1877). The Genus Agave (17). Gard. Chron. 2a ser. 8: 748. BERGER, A. (1915). Die Agaven. Stoccarda: 126-7. GENTRY, H. S. (1982). Agaves of Continental North America. University of Arizona Press, Tucson: 70, 91-93, 100. IRISH, M. & G. (2000). Agaves, Yuccas and Related Plants. Portland, Oregon: 104-5, tavola 8 (foto a colori). THIEDE, J. in EGGLI, U., Ed. (2001). Sukkulentenlexikon I. Monokotyledonen. Stoccarda: 17 + tab. I (foto a colori). GARCÍA MENDOZA, A. (2002). Distribution of Agave (Agavaceae) in Mexico. Cact. & Succ. J. (U.S.), 74 (4): 177-187. BENADOM, D. (2002). Superb Succulents: Agave bracteosa (foto dell’infiorescenza). Cact. & Succ. J. (U.S.), 74 (4): 157. RICHTER. I. (2004). Atlas Sukulentov, 205/VI. VID, Bratislava. |
Note |
|
Foto |
|