malattie e parassiti
Malattie e Parassiti di Massimo Ertani
Malattie, parassiti e difesa delle “piante grasse”A.I.A.S., sezione Veneto, a cura di Massimo Ertani Tratto da una sequenza di diapositive di una conferenza tenutasi durante le riunioni della sezione.
• CONCETTO DI MALATTIA >
– AGENTI DI MALATTIA: • AGENTI ABIOTICI -> MALATTIE NON PARASSITARIE |
– AGENTI DI DANNO -> PARASSITI ANIMALI
MALATTIE NON PARASSITARIE PER AVVERSE CONDIZIONI AMBIENTALI CAUSE:
1) CARENZA O ECCESSO DI NUTRIENTI
2) BASSE O ALTE TEMPERATURE
3) CARENZA O ECCESSO DI LUCE
4) CARENZA O ECCESSO D’ACQUA
5) FITOTOSSICITA’ DA SOSTANZE CHIMICHE
RIMEDI:
• PREVENZIONE, ASSICURANDO CONDIZIONI IL PIU’ PROSSIME POSSIBILI A QUELLE OTTIMALI
• RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI OTTIMALI ALLA COMPARSA DEI SINTOMI
PROBABILE CARENZA DI FERRO SU EUPHORBIA
DANNI DA CONGELAMENTO
CARENZA DI LUCE SU CONOPHYTUM
foto disponibile sul lnk :
CARENZA DI LUCE
MALATTIE PARASSITARIE
CAUSATE DA FUNGHI, BATTERI, VIRUS:
• SINTOMI SULLE FOGLIE E FIORI QUALI MACCHIE E DISSECCAMENTI DI VARIA FORMA E COLORE:
• SINTOMI SUI FUSTI QUALI MACCHIE, DISSECCAMENTI, MARCIUMI:
-HELMINTOSPORIUM, FUSARIUM, CONIOTHYRIUM, BOTRITE, BATTERI PECTOLITICI, ECC
• SINTOMI SUL COLLETTO E SULLE RADICI O ALTRI ORGANI IPOGEI QUALI IMBRUNIMENTI E MARCIUMI:
-FUSARIUM, PHYTOPHTORA, PITHYUM, RHIZOCTONIA, ECC. (QUANDO VIENE COLPITO IL COLLETTO O L’APPARATO RADICALE LA PIANTA MANIFESTA SINTOMI GENERALI QUALI ARRESTO DELLA CRESCITA, INGIALLIMENTO, AVVIZZIMENTO)
alcune foto disponibili nei seguenti link:
http://forum.giardinaggio.it/piante-grasse/56996-come-capire-se-tuo-cactus-malato-diagnosi-cura.html
http://forum.giardinaggio.it/piante-grasse/89579-marciume-faccio.html
altre foto:
RIMEDI:
• CONTROLLO:– ACQUISTO DI PIANTE SANE
– MANTENIMENTO DI CONDIZIONI AMBIENTALI, E DI COLTIVAZIONE, FAVOREVOLI ALLE PIANTE E SFAVOREVOLI ALL’INSORGENZA DI MALATTIE (ATTENZIONE AGLI ECCESSI D’ACQUA E D’AZOTO E ALL’ALTA UMIDITA’ RELATIVA, SPECIE CON BASSE T. E PIANTE IN RIPOSO)
– ALLONTANAMENTO DALLE PIANTE ANCORA SANE
– ASPORTAZIONE DELLE PARTE COLPITE
– TRATTAMENTI CON FUNGICIDI AD AMPIO SPETTRO REPERIBILI PRESSO FIORISTI, GARDEN, NEGOZI DI PRODOTTI PER L’AGRICOLTURA.
FUNGICIDI FACILMENTE REPERIBILI PER TRATTAMENTI ALLE PARTI EPIGEE E PER DISINFEZIONE DELLE RADICI PRIMA DEL RINVASO:
- COMPOSTI RAMEICI: AMPIO SPETTRO, SOLO DI COPERTURA (NON EFFICACE SU OIDIO E BOTRITE, NON USARE PER DISINFETTARE LE RADICI)
- DODINA: AMPIO SPETTRO, DI COPERTURA E CITOTROPICA (NON EFFICACE SU OIDIO E BOTRITE). PUO’ ESSERE FITOTOSSICA
- DITHIANON: AMPIO SPETTRO, DI COPERTURA (NON EFFICACE SU OOMICETI ED OIDIO). RIDUCE LA GERMINABILITA’ DEL POLLINE
- ZOLFO: EFFICACE SU OIDIO. DI COPERTURA. POSSIBILE FITOTOSSICITA’ CON ALTE TEMPERATURE (NON SERVE COME DISINFETTANTE DELLE RADICI)
- PROCLORAZ: AMPIO SPETTRO, DI COPERTURA E CITOTROPICO (NON EFFICACE SU OOMICETI).
- PROPAMOCARB: SOLO OOMICETI, SISTEMICO
- FOSETIL-ALLUMINIO: OOMICETI, AZIONE SECONDARIA VERSO ALTRI FUNGHI. SISTEMICO. NON MISCIBILE CON RAME
- TRIAZOLI: NOMI CHE TERMINANO IN “-OLO” (BITERTANOLO, PROPICONAZOLO, PENCONAZOLO, ECC). SOPRATTUTTO PER RUGGINI E OIDIO. CITOTROPICI E SISTEMICI. (NON SERVONO PER LA DISINFEZIONE DELLE RADICI).
FUNGICIDI FACILMENTE REPERIBILI
PER TRATTAMENTI AL TERRENO:
- PROPAMOCARB
- PROCLORAZ
- DODINA
- DICLORAN:
CONTRO MARCIUMI DELLE RADICI E DEL COLLETTO. AMPIO SPETTRO. PUO’ ESSERE FITOTOSSICO SU PIANTE GIOVANI
>
PARASSITI ANIMALI
INSETTI-ACARI-NEMATODI-MOLLUSCHI-CROSTACEI SUGLI ORGANI EPIGEI:
• COCCINIGLIE COTONOSE:
nei link sottostante potrete trovare le foto riguardanti le cocciniglie cotonose:
nei link sottostante potrete trovare le foto riguardanti le cocciniglie a scudetto:
http://www.entomart.be/INS-0876.html
http://www.gardenplansireland.com/forum/about2488.html
foto tratta da: http://stranepiante.blogspot.com/2008_05_01_archive.html

• AFIDI LINK :
http://futuroxtutti.wordpress.com/2008/12/27/letanolo-da-cereali-favorisce-i-parassiti/
• RAGNETTO ROSSO DELLE SERRE link e foto:
nel link sottostante trovate ulteriori informazioni e foto:


• ACARI ERIODIFI • ACARI TARSONEMIDI • TRIPIDI (INSETTI) link:
• CAVALLETTE, LARVE DI LEPIDOTTERO, LUMACHE E LIMACCE… :
SUGLI ORGANI IPOGEI
>• PIDOCCHIO DELLE RADICI link:
Foto tratta da: http://fioristamariangela.blogspot.com/2008/04/menta-colpita-da-afidi.html
• NEMATODI GALLIGENI link:
• NEMATODI CISTICOLI link:
Foto tratta da: http://fioristamariangela.blogspot.com/2008/04/menta-colpita-da-afidi.html
• PORCELLINI DI TERRA link:
Foto tratta da: http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=44201
• MILLEPIEDI link:
Foto tratta da: http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16954
INSETTI-ACARI-NEMATODI-MOLLUSCHI-CROSTACEI
SULLE SEMINE:
• DITTERI SCIARIDI link:
Foto tratta da: http://www.entomology.umn.edu/cues/mnla/april2.jpg
• COLLEMBOLI link:
Foto tratta da: http://www.terraritalia.com/forum/viewtopic.php?f=15&t=1446
RIMEDI:
>• PREVENZIONE:
– ACQUISTO DI PIANTE SANE
– ALLONTANAMENTO DELLE PIANTE INFESTATE DA QUELLE ANCORA SANE
– CONTROLLO REGOLARE DELLE PIANTE PER INDIVIDURE SUL NASCERE LE INFESTAZIONI
– ASPORTAZIONE MANUALE– LAVAGGIO– IMMERSIONE IN ACQUA A 43-45 °C PER 20-30 MINUTI (NEMATODI)– TRAPPOLE CROMOTROPICHE– RINNOVAMENTO DELLA PIANTA
– BEAUVERIA BASSIANA (contro aleurodidi, i tripidi, gli afidi e il ragnetto rosso)
– CRYPTOLAEMUS MONTROUZIERI (contro cocciniglie cotonose)
– AMBLYSEIUS CUCUMERIS E ORIUS LAEVIGATUS (contro tripidi)
– ENCARSIA FORMOSA E MACROLOPHUS CALIGINOSUS (contro aleurodidi)
– PHYTOSEIULUS PERSIMILIS (contro ragnetto rosso)
link foto :
http://www1.gymtce.cz/Predmety/Biologie/bi_sklenik.htm
http://www.natural-insect-control.com/productimages/000000063
• MEZZI CHIMICI:
– ACARICIDI SPECIFICI CONTRO IL RAGNETTO ROSSO DELLE SERRE (Acrinathrin, Hexythiazox, Dicofol…)
– IMIDACLOPRID CONTRO AFIDI, PIDOCCHIO DELLE RADICI, ALEURODIDI, COCCINIGLIE– CLORPIRIFOS-METILE CONTRO COCCINIGLIE COTONOSE, NEANIDI DI COCCINIGLIE A SCUDETTO, INSETTI AD APPARATO BOCCALE MASTICATORE
– AZADIRACTINE CONTRO AFIDI, TRIPIDI, NEMATODI (=IRRIGAZIONE TERRENO)
– DIFLUBENZURON CONTRO SCIARIDI NELLE SEMINE
PIRETRINE IN SOSPENSIONE ACQUOSA CONTRO COLLEMBOLI NELLE SEMINE
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
>• Gilberto Govi – PATOLOGIA VEGETALE – Edagricole
• S. Zangheri - L. Masutti – ENTOMOLOGIA AGRARIA – Edagricole
• http://www.fitodifesa.it/ornamentali/96-piante-grasse.html