Introduzione Nolina A. Michaux, Fl. Bor.-Amer. I: 207.1803. Tipo: USA. Nolina georgiana A. Michaux. W. TRELEASE 1911. L’epiteto generico ricorda P. C. NOLIN, Botanico francese. Un genere comprendente 26 specie distribuite soprattutto in Messico e negli Stati Uniti d’America (dalla California meridionale, al Colorado settentrionale, alla Georgia orientale e alla Florida). Le Nolinaceae, una volta facenti parte delle Agavaceae, ora vengono considerate appartenere ad una famiglia di monocotiledoni a sé stante, costituita da quattro generi: Beaucarnea, Calibanus, Dasylirion e Nolina.
Descrizione Fusto arborescente o assente, ipogeo o epigeo, talvolta ramificato, perenne, talora rigonfio alla base e provvisto di grandi rizomi sotterranei. Le foglie, disposte in diversi modi, sono da lineari a lanceolate, sottili, spesse, rigide, filifere; i margini fogliari sono serrulati, ruvidi o dentellati. L’infiorescenza, provvista di brattee erette o ascendenti, può essere un racemo o una pannocchia. Le piante producono fiori maschili e femminili (monoecia) di colore da bianco a crema a porpora; ogni fiore è costituito da 6 tepali, piccoli, persistenti, allargati e ha un ovario dotato di tre lobi assai pronunziati. I frutti sono delle capsule papiracee, triptere(1). I semi sono sferici od ovati. Il periodo normale della fioritura si estende dall’inizio della primavera all’estate. Molte specie sono mal conosciute e mostrano solo poche caratteristiche morfologiche differenziali. La struttura, sia dei fiori sia dei frutti (capsule), è piuttosto uniforme mentre più importanti a scopo diagnostico sono la morfologia di foglie ed infiorescenze. Alcuni nuovi taxa sono stati recentemente scoperti nel Messico e negli Stati Uniti e saranno descritti nel seguito. Nolina junceae (Zucc.) J. F. Mabr. e Nolina rigida Trel. sono specie poco definite; per esse sono necessari altri studi su ulteriore materiale.
(1) Con tre ali. Dal greco tri + pterón = ala.
|
Introduction Nolina A. Michaux, Fl. Bor.-Amer. I: 207.1803. Type: USA. Nolina georgiana A. Michaux. W. TRELEASE 1911. Named after P. C. NOLIN, French botanist. A genus with 26 species, mainly distributed in Mexico and into USA (from South California, to North Colorado to East Georgia and Florida). Nolinaceae, once included with in the Agavaceae, are now considered to belong to a monocotyledonous family of their own, which includes the four genera: Beaucarnea, Calibanus, Dasylirion and Nolina.
Description Stem arborescent, or acaulescent, subterranean or above ground, sometimes branching, perennial, sometimes swollen basally and with large underground rhizomes. Leaves variable in arrangement, linear to lanceolate, thin, thick, rigid, filiferous; leaf margins serrulate, rough or toothed. Inflorescence racemose or paniculate, bracteate, bracts ascending or erect. Plants produce white-to-cream or purple-tinged male and female flowers, flower tepals 6, small, persistent, spreading, ovary deeply 3-lobed. Capsules papery, 3-winged. Seeds globose to ovate. Flowering period: usually early spring to summer. Many species are little known, exhibiting only a few distinguishing morphological characteristics. All have a similar flower structure and fruit/capsule structure. Leaf and/or inflorescence structure is an indicator for differentiating. Some new taxa from Mexico and the USA are now known and descriptions will follow. Nolina junceae (Zucc.) J. F. Mabr. and Nolina rigida W. Trelease are unclear species; further material and study necessary.
|