Il Genere HAWORTHIA
In copertina: Haworthia fasciata (Willd.) Haw. |
Il Genere HAWORTHIA a cura di Luigi BATTISTA Le foto presentate in questo volume sono tutte di piante in habitat Gli autori sono: Luigi BATTISTA e Ingo BREUER Nelle didascalie, compilate a cura della redazione, quelle di Ingo BREUER sono contrassegnate dalla sigla IB seguita dal numero della raccolta.
Speciale Haworthia - Supplemento al n° 1 - 2009 di Piante Grasse
|
Haworthia agnis Battista |
Sommario 1. Introduzione 2. Cenni storici 3. Altre considerazioni 4. Cenni sulla coltivazione e propagazione 5. Viaggiando in Sud Africa 6. Distribuzione della specie 7. Tassonomia 8. Parte fotografico - descrittiva 9. Elenco dei taxa |
Distribuzione della specie
Le varie specie del genere Haworthia vivono in quasi tutte le zone del Sud Africa. Troviamo la maggior concentrazione di specie nelle regioni del Western Cape e dell’Eastern Cape, mentre nel Northern Cape e nelle restanti regioni le specie attualmente conosciute sono decisamente in numero minore.
Lungo la fascia costiera del Western Cape (tra Bredasdorp e Mossel Bay) vi è un’alta concentrazione di specie (H. retusa e tutte le sue forme, H. magnifica con tutte le sue forme, H. herbacea, H. mutica, H. pùmila, H. variegata, H. mirabilis, H. maraisii, ecc….). Qui le piante vivono normalmente in varie condizioni, tra l’erba, sotto cespugli, sui versanti scoscesi delle colline, in pieno sole e/o riparate. Le precipitazioni piovose nella zona sono abbastanza distribuite durante l’anno.
Nel South-Western Cape le specie presenti sono di meno (H. arachnoïdea, H. nortìeri, H. agnis, H. pùmila, H. reticulata, ecc…). Come precedentemente descritto, anche qui le piante vivono normalmente in varie condizioni, tra l’erba, sotto cespugli, sui versanti scoscesi delle colline, in pieno sole e/o riparate. Le precipitazioni piovose nella zona sono concentrate durante il periodo autunno –inverno, cioè da aprile ad agosto.
Un’altra zona ricca di specie di Haworthia è il “Little Karoo” (H. bàyeri, H. arachnoïdea, H. angustifolia, H. blackburniae, H. truncata, H. mucronata, H. scabra, H. viscosa, H. emèlyae, H. monticola, ecc…). Le condizioni in cui vivono le piante sono più o meno le stesse di prima. Le precipitazioni piovose nella zona sono concentrate durante il periodo primaverile – estivo, cioè da settembre a marzo, con picchi a novembre e marzo.
Anche nel “Great Karoo” vi sono diverse specie di Haworthia quali H. batesiana, H. bolusii, H. lockwoodii, H. wittebergensis, H. pulchella, H. pehlemanniae, H. semiviva, H. arachnoidea, ecc… Qui la vegetazione si fa’ più scarsa e molte volte le piante cercano riparo tra le pietre oppure tra le crepe della roccia lungo versanti esposti a sud. Stranamente, H. lockwoodii vive ben riparata tra le rocce e/o sotto i cespugli ma completamente esposta a nord. Le scarse precipitazioni piovose nella zona sono distribuite lungo tutto l’arco dell’anno. In alcune zone si concentrano durante il periodo autunnale –invernale mentre in altre durante il periodo estivo.
Nell’Eastern Cape si trova una grande concentrazione di specie di Haworthia, quali H. cymbiformis, H. coarctata, H. ràdula, H. reinwardtii, H. sordida, H. springbokvlakensis, H. zantneriana, H. xiphiophylla, H. comptoniana, H. attenuata, H. bruynsii, H. longiana, H. angustifolia, H. decipiens, ecc….. Questa zona è prevalentemente collinare ed è soggetta a diverse condizioni climatiche, quindi le precipitazioni piovose risultano essere distribuite
![]() In Kwazulu-Natal l’unica specie di Haworthia scoperta è H. limifolia. Questa regione è prevalentemente montuosa ed a precipitazioni estive.
Nel Free State l’unica specie di Haworthia scoperta è H. venosa subsp. tessellata. Questa regione è prevalentemente pianeggiante. Questa è una regione a scarsissime precipitazioni.
L’unica specie di Haworthia scoperta nelle regioni di Mpumalanga e Northern Province è H. koelmaniorum. In queste due regioni le precipitazioni piovose sono concentrate durante il periodo estivo.
|
![]() |
Haworthia coòperi var. venusta (C. L. Scott) M. B. Bayer (secondo IB H. venusta). |
Haworthia truncata Schoenland (secondo IB H. papillaris n.n.). |
![]() |