- Scritto da Lorenzo Stocco
- Visite: 157


La nuova lista semi riservata ai soci nuovi e vecchi che abbiano versato la quota per il 2025.
La nuova lista semi riservata ai soci nuovi e vecchi che abbiano versato la quota per il 2025.
Programma di scambio di succulente
L’AIAS invita i propri soci a prendere parte al programma di scambio di succulente, che avrà luogo dall’estate del 2024. Chiunque abbia degli esemplari in soprannumero (anche derivanti da talee o semine) che desidera cedere ad altri avrà così la possibilità di ottenere in cambio delle succulente di sua scelta.
Gli interessati sono pregati di inviare una lista delle specie che desiderano offrire a Marco Cristini (
Chi non possiede piante da scambiare ma desidera comunque prendere parte all’iniziativa, può eccezionalmente chiedere di essere inserito nella mailing-list dei partecipanti.
Nel mese di luglio un file contenente l’elenco delle succulente offerte da ciascun socio sarà inviato tramite email a tutti i partecipanti al programma di scambio. Dopodiché ciascun socio contatterà direttamente chi offre piante di suo interesse e si accorderà riguardo agli esemplari da inviare in cambio e all'eventuale rimborso delle spese di spedizione.
vedi anche: Programma di scambio di succulente 2024 - Piante Grasse (aias.info)
La nuova lista semi riservata ai soci nuovi e vecchi che abbiano versato la quota per il 2024.
Verbale della Riunione della Direzione Nazionale AIAS con i Segretari Regionali
Oggi 13 febbraio 2024 alle ore 21:00 si è riunita da remoto (sulla piattaforma GoogleMeet), regolarmente convocata, una riunione tra la Direzione Nazionale AIAS e i Segretari Regionali.
Ordine del giorno:
1) Aumento della quota associativa a 50 euro.
2) Nuove modalità di finanziamento dell’attività delle Sezioni Regionali.
Il Presidente Nazionale, Franco Rosso, prende la parola per illustrare l’aumento della quota sociale AIAS da 40 a 50 euro a partire dal 1 gennaio 2025 (dunque in vigore per le iscrizioni all’AIAS per l’anno 2025). La quota associativa è rimasta invariata dal 2004 e alla luce del generale aumento dei prezzi causato dall’inflazione e dai maggiori costi delle materie prime, mantenere il prezzo invariato non risulta più un’opzione economicamente sostenibile. Il Vicepresidente Nazionale, Marco Cristini, interviene osservando che tutte le principali Associazioni estere di amatori delle succulente hanno effettuato aumenti della quota associativa compresi tra il 25% e il 60% tra il 2004 e il 2024. Il Segretario Nazionale, Emilio Capacci, aggiunge che la convenzione con la tipografia che stampa la rivista siglata nel 2021, che aveva consentito all’AIAS di usufruire di prezzi calmierati, scadrà quest’anno e pertanto le spese di stampa della rivista sono destinate ad aumentare in modo considerevole.
Passando al secondo punto all’ordine del giorno, il Presidente illustra le nuove modalità di finanziamento delle attività svolte dalle Sezioni Regionali, anch’esse in vigore a partire dal 1 gennaio 2025. Il tradizionale contributo di 10 euro a socio verrà sostituito da rimborsi erogati a fronte di spese effettivamente sostenute e debitamente documentate, in modo da uniformare le procedure a quanto stabilito dalle nuove norme per il Terzo Settore. Inoltre il Presidente ricorda ai Segretari Regionali la necessità di presentare un rendiconto delle entrate e delle uscite con cadenza annuale, in modo da poter all’occorrenza dimostrare come sono stati effettivamente spesi a livello locale i fondi erogati dall’AIAS. Naturalmente le Sezioni Regionali rimangono libere di autofinanziarsi con iniziative spontanee compatibili con lo Statuto, il Regolamento e la normativa vigente. Nel qual caso esse potranno spendere i fondi raccolti per finanziare le loro attività e occorrerà semplicemente menzionare tali attività nel rendiconto annuale che presenteranno al Segretario Nazionale.
Il Segretario della Sezione Sardegna, Melissa Foddis, chiede delucidazioni circa lo scambio di talee e il Vicepresidente si impegna a inviare a tutti i Segretari Regionali il regolamento dell’iniziativa, che verrà ripetuta nel corso del 2024. Il Vicepresidente esorta altresì i Segretari Regionali a inviargli al più presto l’elenco dei libri posseduti dalle loro Sezioni, così da inserirli nel Catalogo della Biblioteca AIAS, che sarà messo a disposizione dei Soci nei prossimi mesi.
Alle ore 21:55, non essendovi altro da discutere, la seduta viene chiusa.
Firenze,13 febbraio 2024
Firma del Vicepresidente, incaricato della stesura del verbale:
Marco Cristini
Sono lieto di annunciare a tutti i soci Nazionali la nuova iniziativa della Sez. Lombardia, che riprende una passata usanza Lombarda di "comunque sia stato! stimati concorrenti dell'A.I.A.S". Nasce il "Bric-e- brac 2.0 Lombardia". Il 14.10/23 dalle 10.30 in poi (vedere volantino allegato), chiunque potrà portare sue eccedenze di talee, semine, spollonature ecc. per scambiarle e/o donarle agli intervenuti (soci A.I.A.S. Nazionale Lombardia e altre Sezioni, iscritti gruppo Facebook A.I.A.S. Lombardia, semplici visitatori, aspiranti neofiti o quant'altro). I presenti saranno ben lieti di prodigarsi in consigli per meglio gestire le nostre amate grasse. Vi sarà l'opportunità di iscriversi all'A.I.A.S. Nazionale nonché di (giacenze permettendo) di acquistare annate intere (anche singoli fascicoli) o gli Speciali Piante Grasse (volumetti monotematici di notevole spessore visti gli Autori). Ricordo comunque che, come ricordato nel sito WWW.CACTUS.IT è attivo il servizio scambio esuberi anche a livello Nazionale. Aspettiamo tutti numerosi anche perché è un occasione per chiunque di chiedere ad appassionati .........ho comperato una piantina grassa come faccio a non farla morire?
Cari soci ed amici succulentofili,
il nuovo corso gestionale della nostra associazione, recependo i requisiti normativi più stringenti e, dove possibile, anche le raccomandazioni di buone pratiche che ci giungono dall'ufficio di consulenza legale nell'ambito del no-profit, prevede che le assemblee dei soci AIAS non siano solo più a cadenza quadriennale (nell'ultimo periodo, coincidenti con il rinnovo delle cariche direttive), bensì annuale, seppur con la possibilità dello svolgimento da remoto, ovvero online dal proprio PC di casa.
Quella alla quale mi accingo ad invitarvi sarà quindi, al tempo stesso, la prima assemblea dei soci AIAS in modalità online, ed inoltre la prima a cadenza annuale.
Sulla base dei riscontri di approvazione della proposta, come si evince delle mail di alcuni soci in calce alla presente, ho quindi il piacere di indire la seguente:
Assemblea Annuale dei Soci AIAS 2023
Quando: giovedì 30 marzo, ore 20.30
Dove: piattaforma gratuita Google Meet
In che modo: riceverete per e-mail il link per accedere all'assemblea online circa 1 ora prima dell'apertura dell'assemblea.
L'assemblea è aperta a tutti i soci in regola con il pagamento della quota d'iscrizione per il 2023 e anche a coloro che, risultando regolarmente iscritti per l'anno precedente, non avessero ancora versato la quota per l'anno in corso.
Le proposte per l'inserimento di particolari punti o interventi all'ordine del giorno sono aperte da ora fino al termine di domenica 19 marzo. Le proposte possono essere inviate a:
Dopo tale scadenza vi sarà inviato un aggiornamento della presente convocazione, con l'elenco definitivo dei punti all'ordine del giorno.
Un cordiale saluto a tutti, nella speranza di trovarci sempre più numerosi!
Franco Rosso
CHE COSA E’ LA C. I. T. E. S.
Il continuo prelievo in “habitat“ naturali di specie sia di flora che di fauna a scopo commerciale, ha determinato nel corso degli anni il quasi spopolamento di alcune specie sia animali che vegetali.-
Nel 1973 si è deciso di porre unfreno a questo sfruttamento indiscriminato venendo a degli accordi internazionali, stabilendo delle norme precise, in particolar modo per quelle specie ormai in estinzione.-
La sigla “CITES“ (Convenzione Internazionale sul Commercio di Specie di Fauna e Flora minacciate di estinzione) si propone appunto questo scopo, ed è entrata in vigore nel Luglio 1975 ed è stata firmata da ben 96 Stati.-
La Convenzione prevede il divieto assoluto di prelievo a scopo commerciale di alcune specie più esposte al pericolo di estinzione.-
Tali specie sono iscritte nella lista dell’Appendice 1 della CITES.- Nello stesso tempo elenca e regolamenta il prelievo di altre specie che potrebbero a breve termine entrare nella categoria di quelle in estinzione.-
Uno degli scopi dell’A.I.A.S. è quello di sensibilizzare gli amatori e l’opinione pubblica al rispetto di tali norme, scoraggiando l’acquisto di piante prelevate in natura.-
per approfondimenti vedi anche:
Per saperne di più e avere un pdf con la lista delle piante
Pagina 1 di 2